
- Questo evento è passato.
CONCERTO “Ritratti d’arpe” – (primo concerto con la FENICE DI VENEZIA)
Aprile 28/20:45 - 23:00
Tornano i concerti ad INGRESSO GRATUITO (fino a esaurimento posti – non è prevista prenotazione) organizzati dalla Fondazione G. E. Ghirardi Onlus in collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia in Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi di Piazzola sul Brenta (PD).
Il concerto d’apertura del programma 2023 si terrà venerdì 28 aprile.
La Fenice presenta “Ritratti d’arpe” – Arpisti & compositori nella Roma del ‘600.
Accoglienza pubblico dalle ore 20.15
Inizio concerto ore 20.45
Inizio concerto ore 20.45
Saluti Dino Cavinato – Direttore Fondazione G. E. Ghirardi Onlus
Ad esibirsi l’ensemble “LA SMISURANZA” specializzato nella ricreazione della musica antica secondo lo spirito che l’ha generata: la parola, tratta da un vocabolario seicentesco indica tutto ciò che ecce la misura, verso l’immaginario, il meraviglioso, il fantastico.
Riccardo Pisani, tenore
Chiara Granata, arpa doppia
Marta Graziolino, arpa doppia
Elena Spotti, arpa doppia
Chiara Granata, arpa doppia
Marta Graziolino, arpa doppia
Elena Spotti, arpa doppia
Locandina: clicca qui
Facebook: clicca qui
RICCARDO PISANI, nato a Roma, è stato puer cantor presso la Cappella Musicale Pontificia “Sistina” dal 2000 al 2003. Ha iniziato gli studi vocali con Claudia Biadi Nizza e si è laureato a pieni voti con lode e menzione d’onore in Canto Rinascimentale e Barocco con il contralto Sara Mingardo ed il soprano Silvia Frigato presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Attualmente si perfeziona con il baritono Gabriele Lombardi. Nel 2012 Ha vinto il premio speciale “Provincia di Roma” al Concorso Internazionale di Musica Sacra. Nel 2013 ha preso parte Ambronay Baroque Academy diretta da Leonardo García Alarcón, nel ruolo di Apollo per l’Orfeo di Monteverdi. Nel 2014 è stato invece selezionato come Orfeo da René Jacobs per le Formazioni Professionali della Fondazione Royaumont. In seguito ha intrapreso una intensa attività concertistica, distinguendosi a livello internazionale in vari ruoli titolo monteverdiani. Per il repertorio medievale e rinascimentale collabora con ensemble quali Malta Punica, Tasto Solo, De Labyrintho, L’Homme Armé, Vox Luminis, Dramatodìa, mentre per il repertorio barocco con Concerto Italiano, La Venexiana, Concerto Romano, Cappella Mediterranea, Cantar Lontano, Concerto Scirocco, Accademia d’Arcadia e con direttori quali Jonathan Webb, Federico Maria Sardelli, Leonardo García Alarcón, Alessandro Quarta, Rinaldo Alessandrini, Diego Fasolis, Francesco Cera, Claudio Cavina, Marco Mencoboni e Carlo Ipata. Ha inciso per Alia Vox, Glossa, Ricercar, Arcana, Ambronay Éditions, Brilliant Classics, Bottega Discantica, Elucevanlestelle Records, Dynamic e per emittenti radiofoniche e televisive. Nel 2021 è uscito per l’etichetta Arcana il suo disco dedicato a Francesco Rasi, grande tenore del primo Seicento italiano e primo interprete dell’Orfeo di Monteverdi, insieme a Francesco Cera e all’Ensemble Arte Musica.
CHIARA GRANATA, arpista milanese, dopo aver compiuto gli studi tradizionali al Conservatorio G. Verdi di Milano, si è specializzata nell’esecuzione della musica antica su strumenti originali, studiando con M. Galassi, conseguendo il diploma di arpa barocca (2005) e il diploma di arpa a movimento semplice (2012) all’Accademia Internazionale della Musica di Milano, e la laurea con lode al biennio superiore del Conservatorio Dall’Abaco di Verona (2007). Ha al suo attivo produzioni con diversi ensemble specializzati nella musica con strumenti originali tra cui: La Venexiana, I Turchini, Akademie fur Alte Musik, Cappella Mediterranea, l’Academia Montis Regalis, l’Ensemble Matheus, La Capella de Ministrers, Ensemble Costanzo Porta, Catacoustic, Collegium 1713, Il Pomo d’Oro, La Pedrina. Ha inciso per Eloquentia, Hyperion, Stradivarius, Dynamic, Glossa, Alpha, CPO, Amadeus, Sony, Deutsche Harmonia Mundi, ResonusClassic, Tactus, Eloquentia, K617, Fondazione Giorgio Cini, Naive, Claves. Tra le pubblicazioni si ricorda lo studio organologico sull’arpa seicentesca «Un’arpa grande tutta intagliata e dorata. New documents on the Barberini harp», Recercare, XXVII 1-2, 2015, ed il recente studio: “Tanto che non si potrebbe sentire cosa più bella. The harp as basso continuo instrument in Rome at the time of Orazio Michi (C.Granata and M.Galassi), in Basler Jahrbuch für Historische Musikpraxis, Vol.39 (2020). Insegna arpa barocca al Conservatorio Luca Marenzio di Brescia.
MARTA GRAZIOLINO, è nata a Torino nel 1976. Ha studiato con Gabriella Bosio al Conservatorio di Musica della sua città natale, dove si è diplomata in arpa moderna nel 1997. Nel 2002 si diploma in arpa barocca e rinascimentale con Mara Galassi presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. Nel giugno 2004 ha conseguito il Certificat d’Études Complementaires Supèrieures con il liutista Eugene Ferrè al Conservatoir National Supèrieur di Lione, Francia. Graziolino suona su copie di strumenti originali del periodo medievale, rinascimentale, barocco e classico. Suona regolarmente con Les Musiciens du Prince-Monaco, Europa Galante, Accademia del Piacere, Musica Alchemica, L’Astrée, Anna Fusek, Samuel Moreno e Accademia d’Arcadia, e occasionalmente con Les Arts Florissants, Il Pomo d’oro, Pigmalione, l’Orchestra Barocca di Friburgo, La Divina Armonia, La Fonte Musica, il Bach Collegium Japan, la Stavanger Symphony Orchestra e l’Orchestra Giovanile Cherubini. È stata coinvolta in oltre 70 registrazioni di CD per Decca, Opus111/Naive, Harmonia Mundi, K617, Amadeus, Chandos, Glossa, ORF, Ramèe, BIS, Dynamic, Stradivarius e Symphonia.
ELENA SPOTTI, si è diplomata in arpa moderna presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro dopo aver conseguito il diploma presso La Civica Scuola di Musica di Milano con la Prof.ssa Luciana Chierici. Successivamente si è diplomata in arpa barocca presso il Conservatorio E.F. Dall’Abaco, dopo aver conseguito il diploma alla Civica Scuola di Milano sotto la guida di Mara Galassi, con la quale si è specializzata anche in arpa settecentesca à crochet.Ha collaborato come prima arpa con le seguenti orchestre: Pomeriggi musicali (dal 1992 al 2000), Teatro Bellini di Catania (dal 1998 al 2000), Rai di Milano (dal 1988 al 1992), Orchestra delle Baleari (dal 1998 al 2002). Inoltre si è esibita con l’Orchestra del Principato delle Asturie, Teatro Fenice di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra della Svizzera Italiana, Teatro Regio di Torino, Orchestra dell’Opera di Oslo, orchestra del Teatro la Monnaie di Bruxelles, Gustav Mahler Jugend Orchester.Ha collaborato con gli ensembles di musica contemporanea Nuove Sincronie e Sentieri Selvaggi. Tra il 2002 e il 2005 ha svolto con M. Galassi su arpe originali settecentesche una tournée nelle maggiori città italiane. Ha collaborato con diverse formazioni di musica barocca tra cui La Venexiana, L’accademia Montis Regalis, The Attaignant Consort, L’Ensemble Concerto, La Cappella della Pietà dei Turchini, Concerto Soave, Ensemble Moderne, La Kammerorchester Basel e B’rock.Ha realizzato incisioni per diverse case discografiche tra cui Dynamic, Deutsche Grammophon, A. O. Etcetera. È docente di arpa presso l’Accademia Vivaldi di Locarno.
Evento organizzato da Fondazione G. E. Ghirardi Onlus