Programma Attività

- Questo evento è passato.
CONCERTO “VENICE DUO & MIRANDA YING QUAN” (secondo concerto con la FENICE DI VENEZIA)
Maggio 14/20:45 - 23:00
Tornano i concerti ad INGRESSO GRATUITO (fino a esaurimento posti – non è prevista prenotazione) organizzati dalla Fondazione G. E. Ghirardi Onlus in collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia in Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi di Piazzola sul Brenta (PD).
Il secondo concerto del programma 2023 si terrà domenica 14 maggio.
CONCERTO “VENICE DUO & MIRANDA YING QUAN”
Barocco strumentale e musica antica
Barocco strumentale e musica antica
Venice note duo Claudio Cavallini, clavicembalo – Irene Squizzato, fisarmonica
Miranda Ying Quan, mezzoprano
Miranda Ying Quan, mezzoprano
Accoglienza pubblico dalle ore 20.15
Inizio concerto ore 20.45
Inizio concerto ore 20.45
Saluti Dino Cavinato – Direttore Fondazione G. E. Ghirardi Onlus
Introduzione al Concerto Mario Merigo
Locandina: clicca qui
Facebook: clicca qui
VENICE NOTE DUO nasce dal desiderio di ricerca di una scelta timbrica particolare e propria, che accosta due strumenti che appaiono timbricamente e periodicamente lontani, ma che in realtà danno vita ad un connubio timbrico-sonoro molto interessante: il clavicembalo e la fisarmonica. L’originalità del duo, dove la melodiosità della fisarmonica e ichiaroscuri del suono del clavicembalo si fondono, creano un’identità timbrica sorprendente che dà la possibilità di esplorare ed avvicinare mondi musicali storicamente diversi.
La scelta dei brani affrontati si allinea ad un ambito che va dal Barocco al ‘900, passando per il romanticismo e l’opera, toccando vari stili e compositori; Bach, Paganini, Händel, Mozart, Verdi, Puccini, Mascagni, Piazzolla, Morricone fino ad arrivare alla musica contemporanea. Lo spirito e l’abilità dei due solisti trovano espressione attraverso raffinate trascrizioni che loro stessi adattano per questa formazione.
Irene Squizzato nata nel 1997 a Mirano (VE), ha iniziato lo studio della fisarmonica sotto la guida del M° Enrico Palù proseguendo poi gli studi presso il Liceo Musicale Giorgione di Castelfranco Veneto (TV) con il Maestro Mirko Satto. A luglio 2020 ha conseguito il Diploma Accademico di I livello con il M° Ivano Paterno presso il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto (TV). a luglio 2022 ha concluso il percorso di studi ottenendo il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti e la Lode presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze con il M° Ivano Battiston. Si è perfezionata con importanti Maestri come Ivano Battiston, Mirko Satto, Fabio Furia, Fabrizio Mocata, Hugo Noth, Stefan Hussong e Grzgor Stopa.
Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali di fisarmonica classificandosi sempre tra i primi posti. Ha avuto l’occasione di esibirsi in prestigiosi teatri in Russia, Svizzera, Polonia, Spagna. Nel 2017 si è esibita con la “World Accordion Orchestra”, a Osimo in occasione della 70esima Coppa Mondiale (CIA) e nel 2019 ha collaborato con l’Orchestra di Padova e del Veneto nell’esecuzione della suite n. 2 op. 53 per orchestra di P. Tchaikovski. Dal 2012 far parte, come prima fisarmonica, della “Fisorchestra Armonia” di Treviso diretta dal maestro Mirko Satto con la quale si è esibita in numerosi teatri in Italia, Germania e Svizzera. Nel giugno 2021 ha partecipato al progetto della Collezione 2021 di Nuovo C.D.M.I.prima, in collaborazione con Ars Spoletum Music & Publishing.
Claudio Cavallini ha studiato composizione, pianoforte e percussioni presso il conservatorio di Parma con il M° Stefano Cantarelli dove si è diplomato col massimo dei voti. Ha da sempre affiancato l’attività di compositore con quella di percussionista/timpanista collaborando con importanti Solisti e Direttori d’Orchestra e suonando in prestigiose Orchestre.
Dal 2004 fa parte dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia dove lavora stabilmente.
Ama combinare vari generi e stili musicali e si pone come obbiettivo lo sviluppo dell’aspetto timbrico che si addentra costantemente nell’approfondimento di sonorità ricercate.
Sovente si esibisce anche come pianista e di recente ha intrapreso e sviluppato questo progetto con il clavicembalo.
Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali di fisarmonica classificandosi sempre tra i primi posti. Ha avuto l’occasione di esibirsi in prestigiosi teatri in Russia, Svizzera, Polonia, Spagna. Nel 2017 si è esibita con la “World Accordion Orchestra”, a Osimo in occasione della 70esima Coppa Mondiale (CIA) e nel 2019 ha collaborato con l’Orchestra di Padova e del Veneto nell’esecuzione della suite n. 2 op. 53 per orchestra di P. Tchaikovski. Dal 2012 far parte, come prima fisarmonica, della “Fisorchestra Armonia” di Treviso diretta dal maestro Mirko Satto con la quale si è esibita in numerosi teatri in Italia, Germania e Svizzera. Nel giugno 2021 ha partecipato al progetto della Collezione 2021 di Nuovo C.D.M.I.prima, in collaborazione con Ars Spoletum Music & Publishing.
Claudio Cavallini ha studiato composizione, pianoforte e percussioni presso il conservatorio di Parma con il M° Stefano Cantarelli dove si è diplomato col massimo dei voti. Ha da sempre affiancato l’attività di compositore con quella di percussionista/timpanista collaborando con importanti Solisti e Direttori d’Orchestra e suonando in prestigiose Orchestre.
Dal 2004 fa parte dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia dove lavora stabilmente.
Ama combinare vari generi e stili musicali e si pone come obbiettivo lo sviluppo dell’aspetto timbrico che si addentra costantemente nell’approfondimento di sonorità ricercate.
Sovente si esibisce anche come pianista e di recente ha intrapreso e sviluppato questo progetto con il clavicembalo.
MIRANDA YING QUAN nata in Cina, si diploma con il massimo dei voti al triennio di Canto lirico presso il conservatorio di ShenYang (Cina). In seguito, al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia si laurea in Canto lirico, Canto Rinascimentale e Barocco e ottiene il diploma di Master di II livello in produzione teatrale. Dal 2013 al 2017 lavora come solista e corista presso il China National Opera and Dance Drama Theater. Nel 2015 canta nella “Yellow River Cantata” di Xinghai Xian presso la Sydney Opera House. Nel 2018: interpreta il ruolo di Silvio nell’opera “Zenobia, regina de’ Palmireni” di Tommaso Albinoni al teatro Malibran di Venezia e al Teatro Comunale Mario del Monaco di Treviso; interpreta il ruolo di Lesbina nell’opera “Il regno della luna” di Niccolò Piccinni al teatro Malibran di Venezia. Nel 2019 in veste di solista, partecipa al Ravello Festival e al Festival di Vicenza. Nel 2020 vince il secondo premio al Concorso Internazionale “Giovani Musicisti” di Treviso per la sezione canto lirico. Nel 2021: per la Biennale Musica di Venezia, partecipa come solista alla prima esecuzione assoluta dell’opera moderna “Moving still – Processional crossings” di Marta Gentilucci; interpreta il ruolo di Ludovico nell’opera “Engelberta” di Tommaso Albinoni al teatro Malibran di Venezia. Nel 2022: interpreta il ruolo di Elvira nell’opera “Scipione nelle Spagne” di Antonio Caldara al teatro Malibran di Venezia; partecipa alla prima esecuzione assoluta dell’opera moderna “Notwehr” di Annelies van Parys per la Biennale Musica di Venezia; canta come solista nel “Gloria” di Vivaldi con l’orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e si esibisce alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice in un concerto dedicato alla musica barocca.
Evento organizzato da Fondazione G. E. Ghirardi Onlus
In collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
In collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Con il patrocinio di Regione del Veneto, Provincia di Padova, Città di Piazzola sul Brenta