Programma Attività

- Questo evento è passato.
Festival dei Mondi – Rassegna concertistica 2021 – Concerto 11 settembre
11 Settembre 2021/21:00 - 23:00
PRESENTAZIONE RASSEGNA
Protagonista la musica contemporanea che dalla tradizione popolare incontra la raffinatezza delle sonorità più classiche, coinvolgendo il pubblico in un percorso originalissimo ed appassionante. Tre incontri, il 4, 11 e 18 settembre, dove le sonorità di mondi lontani dialogano tra attualità e tradizione: dall’America latina alle sonorità della tradizione ebraica, dai monumenti sonori della madre Russia alla raffinatezza della musica del sol levante.
Ad impreziosire gli eventi la presenza di giovani professionisti del territorio, desiderosi di riprendere la vita concertistica e di poter coinvolgere con la loro arte appassionata il pubblico.
La cornice d’eccezione è il “Loco delle Vergini”, assieme a Villa Contarini – Fondazione G. E. Ghirardi fulcro dell’arte musicale e non solo al tempo del doge Marco Contarini, sede della rinascita artistica del territorio oggi.
CONCERTO 11 settembre – ore 21.00
“Tradizioni dal Mondo”
PRESENTAZIONE CONCERTO
Malinconiche melodie giapponesi e suggestioni jazz, danze ebraiche e musica atonale, si incontrano ispirati da uno strumento icona della tradizione musicale italiana: il mandolino. Guidati dallo spirito di Raffaele Calace, il nume tutelare del mandolino moderno, inizierà un viaggio musicale che ci porterà a scoprire l’evoluzione della musica a pizzico nel mondo.
Ensemble a pizzico delle Venezie
e Gianni Fassetta, fisarmonica solista
Presenta: Laura Morbiato
PROGRAMMA DI SALA
R. Calace (1863-1934) Concerto op.155
Y. Kuwahara (1946-2003) Canto dell’autunno giapponese
J. Van Der Roost (1956) Rikudim – Suite in 4 movimenti
I. Andante Moderato
II. Allegretto con eleganza
III. Andante con dolcezza
IV. Con moto e follemento
D. Nicolau (1946-2008) Simple Suite
I. Summer dance
Fried Walter (1907-1996) Divertimento per fisarmonica ed ensemble a pizzico
Alessandro Cesaro (1973) Miniature
I. Recitativo
II. Valzer
III. Capriccio
IV. Barcarola
V.Intermezzo
VI. Finale
(prima esecuzione assoluta)
Claudio Mandonico (1957) Ceciliana
Variazioni su un tema di Max Roach
Per partecipare è necessario essere muniti di Green Pass
INGRESSO ALL’AREA CONCERTI DALLE ORE 20:30
INFORMAZIONI email: eventi@fondazioneghirardi.org
ACCESSO CON GREEN PASS
_____
“Pasion y saudade”
orchestrAprogetto (archi)
Alex Betto, Jacopo Cacco, direttori
Stefano Antonello, violino
Marcello Grandesso, fisarmonica
Nicola Mazzon, chitarra
Presenta: Marco Bellano
_____
Scarica la locandina generale della rassegna