Programma Attività

CONFERENZA NAZIONALE E CONCERTO: “LE ORCHESTRE SOCIALI – Vivere un mondo migliore”
Giugno 18/9:00 - 20:30
Conferenza nazionale e concerto per approfondire il ruolo delle orchestre sociali e della promozione della musica di insieme tra i giovani come forma inclusiva di crescita, riscatto e integrazione sociale.
Data: sabato 18 giugno
LE ORCHESTRE SOCIALI
Vivere un mondo migliore
Giardino dei Limoni di Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi
PARTECIPAZIONE con iscrizione obbligatoria e distinta per Convegno e Concerto tramite email: prenotazione@fondazioneghirardi.org
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
DIRETTA STREAMING del Convegno su Facebook:@fondazione.g.e.ghirardi e sul Canale YouTube Fondazione G.E. Ghirardi Onlus
Organizzato da Fondazione G. E. Ghirardi Onlus
in collaborazione con Ministero dell’Istruzione Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti
Con il patrocinio di Regione del Veneto, Provincia di Padova, Città di Piazzola sul Brenta
Programma Conferenza
Ore 9.15 Accoglienza
Ore 9.30 Saluti di benvenuto
Giorgio Orsoni
Presidente Fondazione G.E. Ghirardi Onlus
Saluti delle autorità
Annalisa Spadolini Ministero dell’Istruzione
Coordinatrice del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti
Luigi Berlinguer Ministero dell’Istruzione
Presidente del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti
(video saluto)
SESSIONE 1
Moderatrice Annalisa Spadolini
Ore 10.00
Andrea Gargiulo
Docente Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e direttore artistico di “Musicaingioco”
La didattica reticolare Musicaingioco: una possibilità pedagogica per la musica inclusiva
Ore 10.15
Antonio Tutolo
Presidente della II Commissione Consiliare – Affari Generali – Regione Puglia
La legge regionale sulle orchestre e cori sociali della Regione Puglia
Ore 10.30
Padre Giuseppe Bucaro
Direttore Ufficio Beni Culturali Arcidiocesi di Palermo
La scala degli angeli. L’Orchestra Quattrocanti di Palermo
Ore 10.45
Giuseppe Laudani
Orchestra Giovanile Diego Valeri (Campolongo Maggiore, VE)
Roberto Fantinel
SIO Suono In Orchestra (San Fior, TV)
Dalla scuola dell’infanzia all’università: un curriculum verticale per un’educazione permanente con la musica
Ore 11.00 Pausa
SESSIONE 2
Moderatrice: Paola Milani
Ph.D., professoressa ordinaria di Pedagogia Sociale e di Pedagogia delle Famiglie; Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare; Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata -FiSPPA- Università di Padova
Ore 11.15
Naybeth Garcia e Johnny Gomez
Fondatori dei cori Manos Blancas (Venezuela)
Modello “Coro de Manos Blancas”, pratica educativa, artistica e sociale
Ore 11.35
Chiara Cattapan
ICS Vedelago (Treviso), Fondatrice del “Coro Mani Bianche del Veneto”
Il Coro Mani Bianche Veneto
Ore 11.50
Eliana Gintoli
Fondatrice Coro Kéthane (Milano)
Il progetto Kéthane. Percorso musicale di integrazione ROM e di contrasto all’antiziganismo
Ore 12.05
Dibattito
Ore 12:30
Pausa
SESSIONE 3
Moderatrice: Paola Milani
Ore 14.30
Francesca Vergani
Fondazione Sequeri Esagramma Onlus (Milano)
“Prova L’Orchestra!”: una proposta immersiva con il Metodo Esagramma
Ore 14.45
Salvatore Colazzo
Prof. ord. Pedagogia Sperimentale e già Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali – Università del Salento (Le)
Bande, orchestre giovanili e cori per una pedagogia di comunità.
Ore 15.00
Antonio Farulli
Musicista e didatta, Presidente ESTA Italia (European String Teachers Association)
Elementi di riflessione su didattiche suscettibili di positive ricadute per le orchestre sociali. Paul Rolland e Anna Schmidt
Ore 15.15
Rosario D’Uonno
Già referente per le attività musicali Regione Campania
Le orchestre verticali nella Regione Campania
Ore 15.30
Gianni Nuti
Prof. associato di Didattica e Pedagogia Speciale e Docente di Pedagogia dell’Integrazione – Università della Valle D’Aosta
Artigiani delle risonanze
Il valore trasformativo dell’esperienza orchestrale
Ore 15.45
Dibattito
Ore 16.15
Chiusura
Ore 19.00 – 20.30 Concerto collettivo di Cori e Orchestre Sociali giovanili
L’evento si svolgerà secondo le disposizioni vigenti in materia di contenimento della pandemia da Covid-19
A breve sarà disponibile la locandina dell’evento