Programma Attività

[Scarica il Programma 2023]

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

CONVEGNO NAZIONALE E CONCERTO: “LE ORCHESTRE SOCIALI – Vivere un mondo migliore”

18 Giugno 2022/9:00 - 20:30

Un convegno nazionale e un concerto per approfondire il ruolo delle orchestre sociali e della promozione della musica di insieme tra i giovani come forma inclusiva di crescita, riscatto e integrazione sociale, accessibile a tutti. L’iniziativa si è tenuta sabato 18 giugno (9.15 – 20.30) nel Giardino dei Limoni di Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi

LE ORCHESTRE SOCIALI
Vivere un mondo migliore

Scarica il libretto con il programma dettagliato: Clicca qui
Rivedi il video promo e gli interventi dei relatori: Clicca qui

Organizzato da Fondazione G. E. Ghirardi Onlus
in collaborazione con Ministero dell’Istruzione Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti con la presenza e la supervisione della coordinatrice del Nucleo Operativo Dott.ssa Annalisa Spadolini.

Con il patrocinio di Regione del Veneto, Provincia di Padova, Città di Piazzola sul Brenta
Scarica la locandina dell’evento

La creazione e diffusione di una rete a livello nazionale che unisca diversi progetti legati a orchestre e cori giovanili, partendo dal presupposto che fare musica d’insieme debba essere possibile per tutti, in particolare attraverso l’istruzione pubblica, come risposta alla povertà educativa, al rischio sociale e all’emarginazione, sono state gli intenti di questa manifestazione.

Docenti provenienti da diversi atenei e conservatori italiani, insegnanti di educazione musicale, direttori di orchestre e di cori giovanili, assessori regionali al welfare e all’istruzione hanno condiviso le loro esperienze su quanto viene fatto in Italia per la diffusione della pratica musicale inclusiva ed economicamente accessibile a tutti, in particolare in aree ad alto rischio di abbandono scolastico e di criminalità. Si tratta di una fondamentale risposta alla povertà educativa, al rischio sociale e all’emarginazione in tutte le sue possibili manifestazioni, come già ampiamente dimostrato dal progetto originale “El Sistema”, ideato in Venezuela da José Antonio Abreu. Un’attenzione particolare è stata rivolta alla formazione musicale verticale a partire dalla scuola primaria.

Tra i relatori erano presenti anche Naybeth Garcìa e Johnny Gomez, i fondatori dei Cori Manos Blancas, progetto inclusivo ideato in Venezuela che fonde voci e lingua dei segni, nato all’interno del noto Sistema di Orchestre fondato da Antonio Abreu.

L’evento si è concluso con un concerto collettivo che ha unito 120 ragazzi appartenenti a diverse orchestre e cori giovanili.


Programma Convegno 18-06-2022 (9.15 – 16.15)

Ore 9.15 Accoglienza

Ore 9.30 Saluti di benvenuto

Giorgio Orsoni
Presidente Fondazione G.E. Ghirardi Onlus

Saluti delle autorità

Annalisa Spadolini Ministero dell’Istruzione
Coordinatrice del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti

Luigi Berlinguer Ministero dell’Istruzione
Presidente del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti
(video saluto)

 

SESSIONE 1

Moderatrice Annalisa Spadolini

Ore 10.00

Andrea Gargiulo
Docente Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e direttore artistico di “MusicaInGioco”

La didattica reticolare MusicaInGioco: una possibilità pedagogica per la musica inclusiva

Ore 10.15 

Antonio Tutolo
Presidente della II Commissione Consiliare – Affari Generali – Regione Puglia

Grazia Di Bari
Consigliera con delega alle Politiche Culturali, Regione Puglia

Rosa Barone
Assessore Welfare – Regione Puglia

La legge regionale sulle orchestre e cori sociali della Regione Puglia

 

Ore 10.30

Padre Giuseppe Bucaro
Direttore Ufficio Beni Culturali Arcidiocesi di Palermo

La scala degli angeli. L’Orchestra Quattrocanti di Palermo

 

Ore 10.45

Giuseppe Laudani
Orchestra Giovanile Diego Valeri (Campolongo Maggiore, VE) 

Roberto Fantinel
SIO Suono In Orchestra (San Fior, TV)

Dalla scuola dell’infanzia all’università: un curriculum verticale per un’educazione permanente con la musica

 

Ore 11.00 Pausa

 

SESSIONE 2

Moderatrice: Paola Milani

Ph.D., professoressa ordinaria di Pedagogia Sociale e di Pedagogia delle Famiglie; Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare; Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata -FiSPPA- Università di Padova

Ore 11.15

Naybeth Garcia e  Johnny Gomez
Fondatori dei cori Manos Blancas (Venezuela)

Modello “Coro de Manos Blancas”, pratica educativa, artistica e sociale

 

Ore 11.35

Chiara Cattapan
ICS Vedelago (Treviso), Fondatrice del “Coro Mani Bianche del Veneto”

Il Coro Mani Bianche Veneto

 

Ore 11.50

Eliana Gintoli
Fondatrice Coro Kéthane (Milano)

Il progetto Kéthane. Percorso musicale di integrazione ROM e di contrasto all’antiziganismo

 

Ore 12.05
Dibattito

Ore 12:30
Pausa

 

SESSIONE 3

Moderatrice: Paola Milani

Ore 14.30

Francesca Vergani
Fondazione Sequeri Esagramma Onlus (Milano)

“Prova L’Orchestra!”: una proposta immersiva con il Metodo Esagramma


Ore 14.45

Salvatore Colazzo
Prof. ord. Pedagogia Sperimentale e già Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali – Università del Salento (Le)

Bande, orchestre giovanili e cori per una pedagogia di comunità.


Ore 15.00

Antonio Farulli

Musicista e didatta, Presidente ESTA Italia (European String Teachers Association)

Elementi di riflessione su didattiche suscettibili di positive ricadute per le orchestre sociali. Paul Rolland e Anna Schmidt

 

Ore 15.15

Rosario D’Uonno
Già referente per le attività musicali Regione Campania 

Le orchestre verticali nella Regione Campania

 

Ore 15.30

Gianni Nuti

Prof. associato di Didattica e Pedagogia Speciale e Docente di Pedagogia dell’Integrazione – Università della Valle D’Aosta

Artigiani delle risonanze
Il valore trasformativo dell’esperienza orchestrale

 

Ore 15.45
Dibattito

Ore 16.15
Chiusura

Concerto collettivo di Cori e Orchestre Sociali giovanili
diretto da Mattia Veggo

Il Concerto si è  tenuto dalle ore 19.00 alle ore 20.30 nel portico dell’area agricola di Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi
(Il video del Concerto sarà disponibile a breve nel Canale YouTube della Fondazione)

 

 

L’evento si è svolto secondo le disposizioni vigenti in materia di contenimento della pandemia da Covid-19

 

 

 

 

Dettagli

Data:
18 Giugno 2022
Ora:
9:00 - 20:30
Tag Evento:
, , ,

Luogo

Villa Contarini – Fondazione G.E.Ghirardi
Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, 35016 Italia
+ Google Maps

Organizzatore

Fondazione G.E. Ghirardi Onlus
Phone
+39 049 5591717
Email
eventi@fondazioneghirardi.org
Visualizza il sito dell'Organizzatore