Programma Attività

[Scarica il Programma 2023]

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

CONVEGNO – APPROCCIO MULTISCIPLINARE ALLA CHIRURGIA ONCOPLASTICA TESTA-COLLO: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE

Settembre 12/9:00 - 19:00

Organizzato da: FONDAZIONE G. E. GHIRARDI ONLUS
In collaborazione con: MEDI K

Modalità di partecipazione (massimo 120 partecipanti)
L’iscrizione all’evento è gratuita e OBBLIGATORIA per tutti i partecipanti
e può essere effettuata nel sito:
https://www.medik.net/events/chirurgia-oncoplastica-2023/

PRESENTAZIONE
I tumori maligni del distretto testa-collo rappresentano un gruppo di patologie ad elevata complessità, che richiedono l’integrazione di multiple competenze specialistiche per poter fornire al paziente le migliori cure e il miglior risultato da un punto di vista funzionale e della qualità di vita. Il coinvol­gimento oncologico di importanti funzioni vitali quali respi­razione, fonazione, deglutizione, vista, udito e il ripristino della morfologia del volto e del collo rende indispensabile la pianificazione di un moderno trattamento chirurgico multidi­sciplinare.
L’intervento chirurgico oncologico multidisciplinare deve es­sere quindi pianificato ed eseguito in modo tale da risparmiare e ripristinare nel modo migliore possibile le funzioni e le ca­ratteristiche estetiche delle regioni anatomiche coinvolte dal­la malattia. L’obiettivo fondamentale è quello di ottenere una resezione completa del tumore a cui deve seguire una fase rico­struttiva che possa garantire una precoce ripresa funzionale, una riabilitazione delle principali funzioni d’organo danneg­giate e permettere il completamento delle cure oncologiche at­traverso i trattamenti adiuvanti.
Per poter raggiungere tali obiettivi è indispensabile la costitu­zione di una equipe chirurgica multidisciplinare, in cui diverse figure specialistiche, tra cui l’otorinolaringoiatra, il chirurgo plastico e il chirurgo maxillo-facciale, possono collaborare in modo da fornire al paziente il miglior risultato possibile. Tale collaborazione inizia dalla discussione collegiale dei casi e si estende alla pianificazione chirurgica, all’intervento chi­rurgico, al monitoraggio postoperatorio e alla riabilitazione post-trattamento.
L’obiettivo del congresso è quello di illustrare lo stato dell’arte in termini di collaborazione multidisciplinare nel trattamen­to chirurgico delle neoplasie maligne del distretto testa-collo. La faculty del congresso, costituita dalle equipe di Otorino­laringoiatria (Direttore: Prof. Piero Nicolai) e Chirurgia Pla­stica (Direttore: Prof. Franco Bassetto) dell’Azienda Ospedale Università di Padova, ha una consolidata esperienza nella gestione multidisciplinare di tali problematiche. Il congresso sarà organizzato in una giornata, durante la quale verranno affrontati diversi percorsi tematici suddivisi per sede anato­mica, illustrando i moderni concetti di trattamento, le tecni­che demolitive attualmente impiegate e le strategie ricostrut­tive più efficaci. I percorsi tematici previsti nel programma del congresso comprendono la chirurgia oncologica e ricostruttiva del cavo orale, dell’asse ipofaringolaringeo e della regione cra­niofacciale laterale.

 

PRESIDENTI DEL MEETING
Prof. Franco BASSETTO
U.O.C. Chirurgia Platica e ricostruttiva Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedale-Università Padova
Prof. Piero NICOLAI
U.O.C. Otorinolaringoiatria, Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedale -Università Padova

SEGRETERIA SCIENTIFICA
Marco FERRARI
U.O.C. Otorinolaringoiatria, Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedale -Università Padova
Cesare TIENGO
U.O.C. Chirurgia Plastica e ricostruttiva, Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedale -Università Padova
Alfio Luca COSTA
U.O.C. Chirurgia Plastica e ricostruttiva, Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedale -Università Padova
Giacomo SPINATO
U.O.C. Otorinolaringoiatria, Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedale -Università Padova
Stefano TABONI
U.O.C. Otorinolaringoiatria, Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedale -Università Padova
Stefano FUSETTI
UOC di Chirurgia Maxillofacciale Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedale -Università Padova

SCARICA IL PROGRAMMA: clicca qui

 

PARTECIPAZIONE GRATUITA CON ISCRIZIONE OBBLIGATORIA: clicca qui

Il Convegno è accreditato presso la Commissione Nazionale per l’Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute e ha ottenuto n. 5,6 Crediti ECM.
Provider ECM: Medi K Sri – ID 41
Responsabili Formativi:
Prof. Franco BASSETTO, Prof. Piero NICOLAI
Figure Professionali Accreditate.

I crediti formativi verranno assegnati solamente a seguito della presenza al 90% all’attività formativa e al superamento del test di valutazione dell’apprendimento.

L’evento formativo è rivolto alle seguenti figure professionali:

• Professione: Medico Chirurgo
Disciplina: Endocrinologia; Malattie Dell’apparato Respiratorio; Oncologia; Chirurgia Maxillo-Facciale; Chirurgia Plastica E Ricostruttiva; Chirurgia Generale, Otorinolaringoiatria; Radiodiagnostica; Medicina Fisica e Riabilitativa
• Professione: Infermiere
• Professione: Fisioterapista
• Professione: Logopedista

 

Con il patrocinio di
Regione del Veneto, Provincia di Padova, Città di Piazzola sul Brenta
e di
Università degli Studi di Padova, Azienda Ospedale Università Padova, SICPRE – Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, OMCO – Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Padova, SIM – Società Italiana di Microchirurgia

Sotto l’egida di I.I.S.C.R.E. Istituto Italiano Scienze Chirurgiche Ricostruttive ed Estetiche

 

 

Dettagli

Data:
Settembre 12
Ora:
9:00 - 19:00
Tag Evento:
, , ,

Luogo

Villa Contarini – Fondazione G.E.Ghirardi
Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, 35016 Italia
+ Google Maps

Organizzatore

Fondazione G.E. Ghirardi Onlus
Phone
+39 049 5591717
Email
eventi@fondazioneghirardi.org
Visualizza il sito dell'Organizzatore