
- Questo evento è passato.
CONVEGNO: COMUNICAZIONE E MEDIA
11 Ottobre 2022/9:00 - 12:00
COMUNICAZIONE E MEDIA
PROGRAMMA
8.45 Accoglienza
9.00 Saluti di benvenuto
Dino Cavinato, Direttore Fondazione G.E. Ghirardi Onlus
Modera Marco Almagisti (Università degli Studi di Padova)
9.15 Cosa rende possibile la democrazia
Marco Almagisti (Università degli Studi di Padova)
9.40 Partecipazione politica e cittadinanza attiva
Paolo Graziano (Università degli Studi di Padova)
SLIDE della RELAZIONE
10.05 Comunicazione e sistema dei media
Luigi Di Gregorio (Università della Tuscia)
10.30 Media e social media
Martina Carone (Quorum/ Youtrend)
11.00 Pausa
11.15 Giornalismo e Fake News
Roberta Polese (Corriere del Veneto)
11.40 Domande e risposte
12.00 Chiusura
RELATORI
Marco Almagisti è Professore Associato di Scienza Politica nell’Università di Padova. Coordinatore di DANE – Osservatorio Democrazia a Nordest del Centro Giorgio Lago dell’Università di Padova. È autore di numerose pubblicazioni, fra cui ricordiamo “Una democrazia possibile. Politica e territorio nell’Italia contemporanea” (Carocci, 2016, nuova edizione 2022).
Paolo Graziano è Professore Ordinario di Scienza Politica nell’Università di Padova e Research Associate presso l’Osservatorio Sociale Europeo (OSE) di Bruxelles. Insegna Scienza Politica, Politica Comparata e Analisi delle Politiche Pubbliche e i suoi temi di ricerca includono: politiche europee, sistema politico europeo, movimenti sociali e nuove forme di partecipazione politica, democrazia partecipativa, consumo critico, populismo. È autore di quattro monografie e di articoli scientifici in italiano, francese e inglese.
Luigi Di Gregorio è Professore Aggregato di Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo dell’Università della Tuscia, Viterbo dove attualmente insegna “Comunicazione politica, pubblica e sfera digitale”. Consulente di marketing politico e strategia elettorale. Il suo ultimo libro è Demopatia. Sintomi, diagnosi e terapie del malessere democratico (Rubbettino, 2019).
Martina Carone è coordinatrice della sede di Vicenza di Quorum/Youtrend e delle attività di comunicazione istituzionale e pubblica e di marketing elettorale ed è docente di Analisi dei Media all’Università di Padova, insegna anche Narrazione istituzionale alla Scuola Holden. Socia di AssoComPol, formatrice in copywriting politico per Pennamontata, scrive su Formiche e ha un blog su Huffington Post.
Roberta Polese è giornalista del Corriere del Veneto. È co-autrice del libro “Io non taccio” (Ed. Centoautori), vincitore del premio Paolo Borsellino 2015, Premio Mattarella 2016, Premio Siani 2016. Ha collaborato alla fondazione ed è nel comitato scientifico del Cidv, Centro di documentazione e d’inchiesta sulla criminalità organizzata nel Veneto.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, evento secondo normativa Covid-19
Organizzato da:
Fondazione G. E. Ghirardi Onlus
Con il patrocinio di:
Regione del Veneto, Provincia di Padova, Città di Piazzola sul Brenta
DANE – Osservatorio Democrazia a Nordest
Centro Interdipartimentale “Giorgio Lago” dell’Università di Padova
Dipartimento di “Scienze Politiche, Giuridiche e di Studi Internazionali” dell’Università di Padova
Con la partecipazione di:
IIS Rolando da Piazzola – Piazzola sul Brenta
L’evento si svolgerà secondo le disposizioni vigenti in materia di contenimento della pandemia da Covid-19