Programma Attività

- Questo evento è passato.
CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE ORCHESTRE SOCIALI” 2023
Aprile 22/9:00 - 18:30
CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE ORCHESTRE SOCIALI”
Con La musica Si può FaRe
Il 22 aprile 2023, in seguito al successo della prima edizione nel 2022, torna in Villa Contarini – Fondazione G. E. Ghirardi a Piazzola sul Brenta (Padova) una giornata dedicata alle Orchestre Sociali
Il convegno internazionale “Le Orchestre Sociali. Con La musica Si può FaRe” è promosso e organizzato dalla Fondazione G. E. Ghirardi ONLUS.
L’evento nasce in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione – Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti (CNAPM).
ll focus del convegno è l’individuazione dei contesti in cui possono sorgere orchestre che utilizzano la musica come luogo di condivisione e di unione e come prevenzione del rischio sociale.
Gli esperti individuati, attraverso le riflessioni della giornata e grazie all’incontro dialogico all’interno di una tavola rotonda, in interazione con il pubblico, avranno l’incarico di stilare linee guida per avviare un percorso orchestrale, considerando quali sono i requisiti, i contenuti didattici e le professionalità docenti necessarie per poter organizzare e creare un’orchestra inclusiva e accessibile a tutti.
Saranno presenti direttori artistici di orchestre sociali italiane e straniere. Tra i relatori Pablo Gonzàlez Martinez, fondatore e direttore di Vozes, e i fondatori del “Coro de Manos Blancas”, Naybeth García López e Jhonny Gómez Torres, cresciuti nel celebre Sistema di orchestre giovanili del Venezuela, ideato dal Maestro Josè Antonio Abreu.
La giornata è destinata a musicisti, preparatori d’orchestra, direttori dei Conservatori di musica, dirigenti scolastici, docenti AFAM, insegnanti ed educatori.
L’evento si concluderà con la dimostrazione dei risultati del laboratorio “Modello didattico Coro de Manos Blancas”, condotto dai fondatori dal 17 al 22 aprile presso la Scuola Primaria “P. Camerini” ICS “L. Belludi” di Piazzola sul Brenta (Padova) con la partecipazione di studenti dei conservatori del Veneto.
𝗔𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗺𝗶𝘁𝗲 𝗺𝗮𝗶𝗹: 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲@𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲𝗴𝗵𝗶𝗿𝗮𝗿𝗱𝗶.𝗼𝗿𝗴
(Per la partecipazione al Laboratorio avranno priorità i partecipanti al Convegno)
𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔 𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗔𝗟𝗘
ore 9.00 𝗔𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮
ore 9.30 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗶 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶
Isabella Longo, Fondazione G. E. Ghirardi Onlus
𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶𝘁𝗮̀
ore 9.45 𝗜𝗻𝘁𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮
Annalisa Spadolini, Ministero dell’Istruzione e del Merito. Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione.
Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti(CNAPM) – Coordinatore Nucleo operativo
Luigi Berlinguer, Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Presidente del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti (video saluto)
𝗦𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝟭
𝗠𝗼𝗱𝗲𝗿𝗮: 𝗔𝗻𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗮 𝗦𝗽𝗮𝗱𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶
ore 9.55 𝗣𝗿𝗼𝗶𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 “𝗩𝗜𝗩𝗘𝗥𝗘 𝗨𝗡 𝗠𝗢𝗡𝗗𝗢 𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢𝗥𝗘”
Regia di Paola Longo – Sintesi del Convegno Orchestre Sociali 2022
ore 10.05 𝗗𝗮 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼?
Gianni Nuti
Prof. di Didattica e Pedagogia sociale
Docente di Pedagogia dell’integrazione – Università della Valle d’Aosta
ore 10.10 “𝗩𝗼𝘇𝗲𝘀”: 𝟭𝟴 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲. 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗼?
Pablo González Martinez
Direttore dell’orchestra sociale VOZES – Barcellona
ore 10.25 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗼 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗣𝗘𝗥 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶? 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮
𝗮𝗰𝗰𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝘂𝗼𝗺𝗼?
𝗦𝘂𝗼𝗻𝗶, 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲, 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶, 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲, 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶:
𝗳𝗿𝗮𝗺𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗲𝗿𝗼?
Giuseppe Mallozzi
Direttore artistico dell’”Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli” (OSQS) – Napoli
ore 10.40 𝗟’𝗢𝗿𝗰𝗵𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗰𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 “𝗥. 𝗭𝗮𝗻𝗱𝗼𝗻𝗮𝗶”
𝗱𝗶 𝗥𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲𝘁𝗼. 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲, 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼
Cosimo Colazzo
Conservatorio di Musica “ F. A. Bonporti” di Trento.
Direttore della Civica Scuola Musicale “R. Zandonai” di Rovereto (TN)
ore 10.55 𝐏𝐚𝐮𝐬𝐚
𝗦𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝟮
𝗠𝗼𝗱𝗲𝗿𝗮: 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗚𝗮𝗿𝗴𝗶𝘂𝗹𝗼
ore 11.15 𝗟’𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗰𝗵𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗶𝗻 𝘀𝗶𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝘂𝗹𝗻𝗲𝗿𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀
Paola Milani
Università degli Studi di Padova – FISPPA, Responsabile scientifica nazionale P.I.P.P.I.
ore 11.30 “𝐌𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐂𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐞 𝐌𝐚𝐧𝐨𝐬 𝐁𝐥𝐚𝐧𝐜𝐚𝐬”. 𝐋’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚𝐫𝐢𝐚 “𝐏. 𝐂𝐚𝐦𝐞𝐫𝐢𝐧𝐢” – 𝐈𝐂 “𝐋. 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐮𝐝𝐢” 𝐝𝐢 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐨𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐥 𝐁𝐫𝐞𝐧𝐭𝐚 (𝐏𝐃)
Naybeth García López e Jhonny Gómez Torres
Fondatori del Coro de Manos Blancas – Venezuela
ore 11.45 𝐓𝐨𝐜𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚
Paolo Perezzani
Compositore, membro di “Musica e Società”
ore 12.00 𝐋’𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞
Gabrielangela Spaggiari
Direttrice e coordinatrice didattica delle orchestre giovanili del Conservatorio di Reggio Emilia
e Castelnovo ne’ Monti
Ore 12.15 𝗗𝗶𝘀𝗰𝘂𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲
Ore 12.30 𝐏𝐚𝐮𝐬𝐚
𝗦𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝟯
𝗠𝗼𝗱𝗲𝗿𝗮: 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗙𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲𝗹
Direttore artistico SiO, Suono in Orchestra
ore 14.00 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 “𝗖. 𝗣𝗼𝗹𝗹𝗶𝗻𝗶” 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗱𝗼𝘃𝗮: 𝟮𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗮
Luciano Borin, Conservatorio “C. Pollini” di Padova , Direttore del Dipartimento di Didattica
Francesco Facchin. Conservatorio “C. Pollini” di Padova, Consulente per la didattica musicale speciale
ore 14.15 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗮
𝗜 𝗿𝗲𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗰𝗵𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗼
𝗠𝗼𝗱𝗲𝗿𝗮: 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗡𝘂𝘁𝗶
Partecipanti: Annalisa Spadolini, Andrea Gargiulo, Pablo Martinez Gonzales, Cosimo Colazzo, Giuseppe Mallozzi, Paolo Perezzani, Naybeth García López e Jhonny Gómez Torres, Luciano Borin, Francesco Facchin e con Sabina Colonna Preti (Conservatorio di Torino, Fondatrice di “Pequeñas Huellas Crescere in Orchestra”)
15.50 𝗗𝗶𝗯𝗮𝘁𝘁𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶
ore 17.30 𝗗𝗶𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼
“𝗠𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗖𝗼𝗿𝗼 𝗱𝗲 𝗠𝗮𝗻𝗼𝘀 𝗕𝗹𝗮𝗻𝗰𝗮𝘀”
Condotto da Naybeth García López e Jhonny Gómez Torres
Con la partecipazione di Sabina Colonna Preti e Giuliana Jurado Bonomi
In collaborazione con la Scuola Primaria “P. Camerini” – ICS “L. Belludi” Piazzola sul Brenta
Con il patrocinio di:
Regione del Veneto
Provincia di Padova
Città di Piazzola sul Brenta
Conservatorio di musica “C. Pollini” di Padova
Conservatorio di musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (TV)