
- Questo evento è passato.
LA MONTAGNA: ECOSISTEMA DA COMPRENDERE E PROTEGGERE
12 Dicembre 2019/9:00 - 13:00
Le comunità montane, da sempre custodi della flora e della fauna montane, sono paradossalmente tra quelle che più risentono degli effetti negativi del cambiamento climatico.
Le montagne sono i più grandi serbatoi idrici e riforniscono d’acqua l’intero pianeta. Acqua che utilizziamo quotidianamente per bere, per cucinare, per irrigare, per la produzione di energia elettrica, per l’industria. Dovremo tutti aumentare la consapevolezza che questa situazione non durerà all’infinito, soprattutto se non modifichiamo i nostri abituali comportamenti per rendere la vita maggiormente “ecocompatibile”. Trascurare la montagna significa mettere in pericolo sia coloro che vi abitano, ma anche ogni abitante che sopravviverà, nella misura in cui questo habitat verrà preservato e tutelato.
Ad un anno dalla Tempesta VAIA che ha distrutto migliaia di ettari di bosco nell’area Dolomitica, ripercorriamo quanto accaduto, consapevoli che sono fenomeni con i quali siamo chiamati a confrontarci con una aumentata frequenza.
L’incontro vuole anche essere un momento di riflessione importante su questo tema e avrà come obiettivo quello di mettere in atto le buone pratiche che ciascuno di noi adotterà per garantire la sopravvivenza stessa.
Con il Patrocinio di:
Regione del Veneto, La Nuova Provincia di Padova, Città di Piazzola sul Brenta
ARPAV, AVEPA, Ordine degli Ingegneri di Belluno, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova, Ordine dei Geologi Regione del Veneto, Unione Montana Agordina.
RAI – Vaia e la strage dei boschi
Per approfondire:
Gianni Marigo – Scarica la presentazione
Ennio da Roit, Daniela Grigoletto – Scarica la presentazione
Luca Luchetta – Scarica la presentazione
Fabrizio Stella – guarda il video
Maria Luisa Daniele Toffanin – Poesie da “La Casa in mezzo al prato”