Programma Attività

[Scarica il Programma 2023]

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Omaggio a Liliana Segre – Incontro con il prof. Alberto Cavaglion – “PIAZZOLA LEGGE E INCONTRA 2022”

20 Ottobre 2022/20:45 - 23:00

Ebraismo e cultura italiana (1815-1988)

A cura del prof. Alberto Cavaglion – Firenze
Modera: Sonia Guetta Finzi – CdA Fondazione G.E. Ghirardi Onlus

VIDEO DELL’INCONTRO: clicca qui

BIOGRAFIA RELATORE
Alberto Cavaglion insegna Storia dell’Ebraismo presso l’Università di Firenze e fa parte del comitato scientifico del Meis. Nel 2005 con il libro La Resistenza spiegata a mia figlia (L’ancora del Mediterraneo) ha vinto il Premio Lo Straniero. Di questo libro sono state pubblicate quattro edizioni (dal 2015 è nei Tascabili Feltrinelli, nuova edizione 2021). Tra i suoi lavori più recenti: Verso la Terra promessa. Scrittori italiani a Gerusalemme da Matilde Serao a Pier Paolo Pasolini, Roma, Carocci 2016; Guida a ‘Se questo è un uomo’, Carocci, 2020; Decontaminare le memorie. Luoghi, libri, sogni, Add editore, 2021; La misura dell’inatteso. Ebraismo e cultura italiana 1815-1988, Viella, 2022

APPROFONDIMENTO VOLUME

Alberto Cavaglion
La misura dell’inatteso
Ebraismo e cultura italiana (1815-1988)

«Noi studiamo il mutamento perché siamo mutevoli», scriveva il grande storico dell’età classica Arnaldo

Momigliano. «A causa del mutamento la nostra conoscenza non sarà mai definitiva: la misura dell’inatteso è infinita».

Questo libro affronta il rapporto mutevole fra ebrei e cultura italiana in un arco cronologico inconsueto: dalla Restaurazione al cinquantenario delle leggi razziali, quando si chiude una stagione e se ne apre un’altra, quella dell’uso pubblico della storia nella quale siamo tuttora immersi. I capitoli ruotano intorno a quei personaggi che sono stati capaci di oltrepassare la siepe nei rari momenti in cui il salto fu loro consentito: il primo sionismo, il modernismo, l’antifascismo e i conti con il fascismo, la battaglia per la libertà religiosa dopo il Concordato e l’art. 7 della Costituzione

 

 

INGRESSO GRATUITO fino a esaurimento dei posti 

Queste serate della Rassegna sono un omaggio a Liliana Segre, cittadina onoraria della Città di Piazzola sul Brenta; sono curate da Fondazione G.E. Ghirardi Onlus, A.N.P.I. e eKta aps e si terranno in Biblioteca “Centro Culturale A. Mantegna”, Piazza IV novembre – Piazzola sul Brenta (PD).
Gli incontri inizieranno alle 20.45 e si svolgeranno in adeguamento alle normative di contenimento Covid-19.

Con il patrocinio della Regione del Veneto e della Città di Piazzola sul Brenta
Visita la sezione dedicata a “Piazzola legge e incontra” per scoprire le passate edizioni: clicca qui

 

 

 

Dettagli

Data:
20 Ottobre 2022
Ora:
20:45 - 23:00
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

Biblioteca “Centro Culturale A. Mantegna”
Piazza IV Novembre
Piazzola sul Brenta, Italia
+ Google Maps

Organizzatore

Fondazione G.E. Ghirardi Onlus
Phone
+39 049 5591717
Email
eventi@fondazioneghirardi.org
Visualizza il sito dell'Organizzatore