Programma Attività 2021

SCARICA LA SCHEDA

Ti ricordiamo che il Programma Attività 2021 ha subito variazioni in allineamento alle normative di contenimento della pandemia da Covid-19

Ottobre 2021

CONCERTO PER PIANOFORTE CON ELENA NEFEDOVA OMAGGIO A “LA GRANDE SCUOLA RUSSA” IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA

17 Ottore 2021/20:45 – 23:00
Sono ripresi, dopo la crisi pandemica, i concerti organizzati da Fondazione Giordano Emilio Ghirardi Onlus in collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Nella Galleria delle Conchiglie Concerto per pianoforte con Elena Nefedova, già nostra ospite nell’aprile del 2017, dopo la vittoria al Premio Venezia.

 

CONGRESSO “CANTA…STORIE. NARRAZIONE, MUSICA, APPARTENENZE, IDENTITÀ”

22 Ottore 2021/09.30-18.30
Previsto nel Programma delle Attività 2020 ma rinviato al 2021 a causa della situazione pandemica, Fondazione G. E. Ghirardi Onlus e “Progetto PerSona Padova Salute nella Musica” ripropongono il 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 “𝗖𝗮𝗻𝘁𝗮… 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 – 𝗡𝗮𝗿𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮, 𝗔𝗽𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝗲𝗻𝘇𝗲, 𝗜𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮̀”
“C’era una volta” contribuisce a organizzare il vissuto della temporalità: “era una volta”, di spazialità: ”ci”, di affettività: “qualcuno si sta prendendo cura di noi nell’emozione di una storia”. Racchiude e definisce la scoperta del tempo che acquista la dimensione di un “prima, ora e dopo”, tollerabili nella magia del racconto in grado di “sospenderlo”, il tempo. “C’era” ci parla di una identità, la nostra, che prende corpo nella percezione dell’esserci e del divenire.


Per ulteriori informazioni »

Visualizza la locandina del convegno

Visualizza il programma completo

 

CONVEGNO “LE VACCINAZIONI TRA OBBLIGO E LIBERTÀ. INFORMAZIONE E POLITICHE VACCINALI AI TEMPI DEL COVID 19”

30 Ottobre 2021/8:30 – 12:30
Un incontro per approfondire con gli istituti scolastici del territorio la questione delle vaccinazioni dal punto di vista dell’interazione tra diritto, scienza, etica e società. Pur a partire dalle evidenze scientifiche, ci si è soffermati sui motivi che rendono le pratiche vaccinali oggetto di frequenti controversie anche sul piano del dibattito pubblico. L’obiettivo è di riflettere, da un lato, sull’importanza di predisporre pratiche vaccinali adeguate, anche dal punto di vista della comunicazione scientifica e della condivisione dell’incertezza della scienza e della medicina, e, dall’altro, sugli strumenti di cui dispone il diritto rispetto alle politiche vaccinali.


Per ulteriori informazioni »

Scarica la locandina »

Settembre 2021

FESTIVAL DEI MONDI – RASSEGNA CONCERTISTICA 2021

4-11-18 Settembre 2021/ 21.00-23.00
Protagonista la musica contemporanea che dalla tradizione popolare incontra la raffinatezza delle sonorità più classiche, coinvolgendo il pubblico in un percorso originalissimo ed appassionante. Tre incontri, il 4, 11 e 18 settembre, dove le sonorità di mondi lontani dialogano tra attualità e tradizione: dall’America latina alle sonorità della tradizione ebraica, dai monumenti sonori della madre Russia alla raffinatezza della musica del sol levante.
Ad impreziosire gli eventi la presenza di giovani professionisti del territorio, desiderosi di riprendere la vita concertistica e di poter coinvolgere con la loro arte appassionata il pubblico.
La cornice d’eccezione è il “Loco delle Vergini”, assieme a Villa Contarini – Fondazione G. E. Ghirardi fulcro dell’arte musicale e non solo al tempo del doge Marco Contarini, sede della rinascita artistica del territorio oggi.
CONCERTO 4 SETTEMBRE – ORE 21.00
“UN VIAGGIO NEL TEMPO… L’ETERNO RITORNO”
OMAGGIO A STRAVINSKY NEL 50° ANNIVERSARIO DALLA MORTE

CONCERTO 18 SETTEMBRE – ORE 21.00
“PASION Y SAUDADE”

PADOVA BREAST MEETING UPDATES IN CHIRURGIA ONCOPLASTICA DELLA MAMMELLA

10 Settembre 2021/09.00-18.30
L’attuale approccio terapeutico chirurgico al carcinoma mammario è fortemente legato alle modalità ricostruttive. La legge della domanda/offerta spinge ospedali e chirurghi a proporre terapie e trattamenti sempre più conservativi, con valenza immediata e risultati morfologici superiori. Questo è stato reso possibile dalle numerose recenti innovazioni tecnologiche e tecniche, ma anche organizzative, come ad esempio la creazione delle Breast Unit.
L’incontro, rivolto alla rete di Chirurgia Oncologica Veneta, ha la finalità di illustrare le modalità di collaborazione tra il chirurgo plastico ed il chirurgo senologo nell’ ottica di offrire un più ampio range di possibilità sia demolitive che ricostruttive.


Per ulteriori informazioni »

Scarica il programma generale »

 

CONVEGNO IN OMAGGIO AL VII CENTENARIO DANTESCO – LECTIO MAGISTRALIS DI MARCELLO VENEZIANI

16 Settembre 2021/9:30 – 13:00
In occasione del VII centenario dantesco, Fondazione G. E. Ghirardi Onlus e Società Dante Alighieri Comitato di Padova APS giovedì 16 settembre organizzano un convegno, nella Galleria delle Conchiglie di Villa Contarini – Fondazione G. E. Ghirardi a Piazzola sul Brenta (PD), nell’ambito del Programma Attività della Fondazione G. E. Ghirardi ONLUS, promotrice della MOSTRA dedicata al Sommo Poeta Amor mi mosse, che mi fa parlare – Sculture e illustrazioni nel VII centenario dantesco”.
Il percorso espositivo, ospitato dalla Città di Piazzola sul Brenta in Villa Contarini – Fondazione G. E. Ghirardi e in Oratorio di San Benigno vede protagonisti artistici i Maestri Romeo Sandrin e Alberto Bolzonella.


Per ulteriori informazioni »

Scarica la locandina »

 

Agosto 2021

L’OROLOGIO RITROVATO – Festival di Musica Barocca e Arti Digitali

26-27-28 Agosto 2021

Un festival dove antico e contemporaneo si fondono in un’esperienza partecipativa fatta di musica barocca e arti digitali, approfondimenti tematici e scoperta del territorio. Un giardino immersivo nel cuore del veneto palladiano.

RIVIVI LE EMOZIONI DEL FESTIVAL NEI VIDEO DELLE TRE GIORNATE:
26 AGOSTO 2021
27 AGOSTO 2021
28 AGOSTO 2021

Concerti di musica barocca, installazioni di arti digitali che dialogano con le architetture, incontri di approfondimento su musica, arte e storia locale, passeggiate culturali: tre giorni in cui antico e contemporaneo si sono incontrati nel Giardino dei Limoni di Villa Contarini-Fondazione G.E. Ghirardi.

Il programma giornaliero del Festival si articolava in approfondimenti, concerti e visite che conducevano alle installazioni artistiche digitali di Andrea Gregori, Alessandro Capozzo, Giordano Rizzardi e Vincenzo Marsiglia. Un autentico ciclo esperienziale che tra suoni e visioni riporta alla vocazione del Giardino, luogo di intrattenimento musicale e teatrale, come riportato nelle cronache di fine seicento nel manoscritto “L’Orologio del Piacere”, punto di partenza del Festival “L’Orologio Ritrovato”.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA DEL FESTIVAL
SCARICA IL PROGRAMMA GENERALE DEL FESTIVAL
SCARICA IL PROGRAMMA MUSICALE DEI CONCERTI DEL FESTIVAL

Per maggiori approfondimenti:
PAGINA FACEBOOK

Luglio 2021

CONCERTO PER PIANOFORTE con Giovanni Bertolazzi

10 Luglio 2021/20:30 
In occasione del VII centenario dantesco nella Galleria delle Conchiglie di Villa Contarini – Fondazione G. E. Ghirardi a Piazzola sul Brenta (PD) Giovanni Bertolazzi, giovane e talentuoso pianista impostosi nel panorama musicale nazionale e internazionale, rende omaggio a Dante Alighieri con musiche di F. J. Haydn, F. Liszt, F. Mendelssohn, S. Prokofiev.

Maggio 2021

FESTA DELLA MUSICA ATTIVA XII EDIZIONE

Scarica la locandina

Festa della Musica Attiva è un evento annuale organizzato dalla Fondazione G. E. Ghirardi ONLUS dal 2009. Coinvolge in prevalenza musicisti amatori e giovani che suonano per passione con lo scopo di stimolare la musicalità e la diffusione della musica attiva come mezzo di inclusione, prevenzione sociale e valore aggiunto per la collettività.

Aprile 2021

WEBINAR – INTERAZIONI LINGUISTICHE E SOCIALI PER CONTRASTRARE LA POVERTÀ EDUCATIVA

Convegno online  “Interazioni linguistiche e sociali per contrastare la povertà educativa”
In collaborazione con
Questo webinar si focalizza sugli effetti della povertà educativa nella prima infanzia, in particolare sullo sviluppo di una funzione che sta alla base sia delle relazioni interpersonali, sia del processo di alfabetizzazione: il linguaggio. La recente pandemia ha aumentato le criticità nei soggetti più deboli; fortunatamente la ricerca psicologica si è dedicata allo studio degli strumenti per contrastare la povertà educativa.

Ulteriori informazioni »
Scarica la locandina del webinar

WEBINAR – CRISI CLIMATICA E AMBIENTALE. CONOSCERLA PER CURARLA

17 Aprile 2021/9:30 – 12:30 LECTIO MAGISTRALIS DI LUCA MERCALLI

Convegno online “Crisi climatica e ambientale – Conoscerla per curarla”
In collaborazione con
Società Meteorologica Italiana SMI (www.nimbus.it)
Prosegue il Programma Attività 2021 della Fondazione G. E. Ghirardi ONLUS, con un appuntamento che ribadisce l’impegno di questi anni alla tutela ambientale e nella condivisione di strategie e soluzioni per la salvaguardia del territorio e delle biodiversità.

Ulteriori informazioni »
Scarica la locandina del webinar

WEBINAR – NUOVA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA: PROBLEMI E PROPOSTE

22 Aprile 2021/17:00 – 19:00

Guarda su You Tube il video registrato durante la diretta
Convegno online sui giudizi descrittivi
In collaborazione con
Proteo Fare Sapere – Regionale Veneto
Da quest’anno finalmente la valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria non comporta più i voti ma giudizi descrittivi. Le scuole primarie stanno lavorando su questo. È un impegno che poggia sulla professionalità dei docenti e comporta la revisione della progettazione didattica, come recitano le indicazioni nazionali: “La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine.

Ulteriori informazioni e slides delle relatrici »
Scarica la locandina del webinar

Marzo 2021

“AMOR MI MOSSE, CHE MI FA PARLARE” SCULTURE E ILLUSTRAZIONI NEL VII CENTENARIO DANTESCO

25 Marzo 2021/31 Dicembre 2021
Sedi espositive della Mostra:
Villa Contarini – Fondazione G. E. Ghirardi
INFERNO
25 Marzo 2021 – 31 Dicembre 2021
Su prenotazione 049 5590347
Ingresso compreso nel biglietto di visita del Parco di Villa Contarini – Fondazione G. E. Ghirardi
(Mostra + Parco 5,00 euro)
Oratorio di San Benigno – Tempietto del Temanza
PURGATORIO e PARADISO
25 Marzo 2021 – 3 Ottobre 2021
Ingresso gratuito su prenotazione
dante700@fondazioneghirardi.org

Ulteriori informazioni »

Con il patrocinio di:

Dante 2021 Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni
Dante 2021 VII centenario dantesco
Regione del Veneto
Provincia di Padova
Città di Piazzola sul Brenta