Programma Attività 2022

Dicembre 2022

CONVEGNO: CURARE E PRENDERSI CURA ALLA FINE DELLA VITA: TRA MEDICINA, ETICA E DIRITTO

03 Dicembre 2022/ 09:00-13:00
Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, Italia + Google Maps

In continuità con il percorso iniziato nel 2021 sul tema della “Bioetica“, incontro di approfondimento con la partecipazione attiva degli studenti degli Istituti Superiori e di studiosi dell’Università di Padova.

Ulteriori informazioni »

Novembre 2022

CONVEGNO RIPENSARE MAZZINI OGGI

29 Novembre 2022/ 09:00-13:00
Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, Italia + Google Maps

Questo convegno, organizzato nel 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini, propone alcune considerazioni sul suo pensiero e la sua azione. È indirizzato a docenti, per i quali vale come giornata di formazione, a studenti e ai cittadini. Agli insegnanti e agli studenti saranno anche presentate delle tracce di lavoro che, se interessati, potranno essere argomento di approfondimento.

Ulteriori informazioni »

CONVEGNO: IL CICLO DEI PRODOTTI DELLA TERRA

19 Novembre 2022/ 09:00-13:00
Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, Italia + Google Maps

Nella ricorrenza della morte (18 novembre 1937) di Paolo Camerini, si affronta il tema della produzione, trasformazione e conservazione dei prodotti della terra anche con i moderni sistemi agroindustriali. L’evento rientra nel programma della Fondazione G.E. Ghirardi legato ai progetti “BORSE DI STUDIO” (per approfondimenti clicca qui)

Ulteriori informazioni »

Ottobre 2022

SESTO CONCERTO CON GLI ARTISTI DELLA FENICE DI VENEZIA – DALLA MITTELEUROPA AL NUOVO MONDO

23 Ottobre 2022/ 20:45-23:00
Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, Italia + Google Maps

Dal 2015 La Fenice di Venezia è ospite della Fondazione G.E. Ghirardi Onlus con concerti che sono parte del Programma delle Attività in Villa Contarini-Fondazione G.E. Ghirardi a Piazzola sul Brenta.
Il Concerto con gli Artisti della Fenice di Venezia del 23 ottobre 2022 ha concluso un ciclo lungo sei anni, un viaggio nel mondo, con 35 concerti, attraverso le grandi scuole musicali: dall’Italia e dal barocco veneziano alla musica lirica nel 2017, Germania e Austria nel 2018 e Francia, Spagna e Inghilterra nel 2019.

Ulteriori informazioni »

PROGETTO PERSONA – MOVIMENTI SONORI ARMONIE RELAZIONALI NELLO SCORRERE DEI RITMI VITALI

21 Ottobre 2022/ 9:00-18:00
Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, Italia + Google Maps

Continua la collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della Azienda ULSS 6 Euganea e Progetto PerSona – Identità e Musica per la promozione del benessere attraverso le potenzialità della musicoterapia nei percorsi di cura. L’evento 2022 ha visto la collaborazione del MIUR – Ministero dell’Istruzione – Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti.

Il focus del congresso è centrato sulle relazioni tipiche dei vari cicli vitali (infanzia, adolescenza, età adulta, vecchiaia) e sulle sonorità che caratterizzano le differenze di età, analizzate nelle loro espressioni artistiche, comunicative e clinico-terapeutiche.

Ulteriori informazioni »

CONVEGNO: COMUNICAZIONE E MEDIA

11 Ottobre 2022/ 9:00-12:00
Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, Italia + Google Maps

RELATORI

Marco Almagisti è Professore Associato di Scienza Politica nell’Università di Padova. Coordinatore di DANE – Osservatorio Democrazia a Nordest del Centro Giorgio Lago dell’Università di Padova. È autore di numerose pubblicazioni, fra cui ricordiamo “Una democrazia possibile. Politica e territorio nell’Italia contemporanea” (Carocci, 2016, nuova edizione 2022).

Paolo Graziano è Professore Ordinario di Scienza Politica nell’Università di Padova e Research Associate presso l’Osservatorio Sociale Europeo (OSE) di Bruxelles. Insegna Scienza Politica, Politica Comparata e Analisi delle Politiche Pubbliche e i suoi temi di ricerca includono: politiche europee, sistema politico europeo, movimenti sociali e nuove forme di partecipazione politica, democrazia partecipativa, consumo critico, populismo. È autore di quattro monografie e di articoli scientifici in italiano, francese e inglese.

Luigi Di Gregorio è Professore Aggregato di Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo dell’Università della Tuscia, Viterbo dove attualmente insegna “Comunicazione politica, pubblica e sfera digitale”. Consulente di marketing politico e strategia elettorale. Il suo ultimo libro è Demopatia. Sintomi, diagnosi e terapie del malessere democratico (Rubbettino, 2019).

Martina Carone è coordinatrice della sede di Vicenza di Quorum/Youtrend e delle attività di comunicazione istituzionale e pubblica e di marketing elettorale ed è docente di Analisi dei Media all’Università di Padova, insegna anche Narrazione istituzionale alla Scuola Holden. Socia di AssoComPol, formatrice in copywriting politico per Pennamontata, scrive su Formiche e ha un blog su Huffington Post.

Roberta Polese è giornalista del Corriere del Veneto. È co-autrice del libro “Io non taccio” (Ed. Centoautori), vincitore del premio Paolo Borsellino 2015, Premio Mattarella 2016, Premio Siani 2016. Ha collaborato alla fondazione ed è nel comitato scientifico del Cidv, Centro di documentazione e d’inchiesta sulla criminalità organizzata nel Veneto.

Ulteriori informazioni »

Settembre 2022

CONVEGNO: II PADOVA BREAST MEETING ADVANCES IN BREAST CANCER RESEARCH

6 Settembre 2022/ 9:00-19:00
Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, Italia + Google Maps

Dopo il successo della prima edizione del Padova Breast Meeting svoltasi il 10 Settembre 2021 si è deciso di proporre annualmente un incontro di aggiornamento clinico e scientifico sul Carcinoma della Mammella, dedicandolo alternativamente alla Ricerca Traslazionale ed alla pratica clinica demolitiva e ricostruttiva.
L’evento di quest’anno rappresenterà un aggiornamento sulle novità rilevanti della Ricerca Traslazionale che hanno un impatto clinico nel presente e nel futuro del trattamento del Carcinoma della Mammella e della sua ricostruzione. Si parlerà inoltre di Chirurgia Rigenerativa e sicurezza oncologica delle pratiche ricostruttive coinvolgendo chirurghi e ricercatori di base.

ECM – EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Il Convegno è accreditato presso la Commissione Nazionale per l’Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute e ha ottenuto n. 4,9 Crediti ECM.
Provider ECM: Medi K Srl – ID 41

Ulteriori informazioni »

CONCERTO “LE 8 STAGIONI… DA VIVALDI A PIAZZOL(L)A” – QUARTO CONCERTO CON LA FENICE DI VENEZIA

2 Settembre 2022/ 20:45-23:00
Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, Italia + Google Maps

Francesco Comisso, Violino
Luca Piovesan, Fisarmonica

Programma:
Antonio Vivaldi: Le quattro stagioni
Astor Piazzolla: Las quatro estaciones porteñas
Arrangiamenti di Luca Piovesan

Ulteriori informazioni »

Luglio 2022

CONCERTO: CANTAR VENEZIA CANZONI DA BATTELLO DEL ‘700

21 Luglio 2022/ 20:45-23:00
Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, Italia + Google Maps

Rachele Colombo: canto, chitarra classica, tamburello
Marco Rosa Salva: flauti dolci
Domenico Santaniello: violoncello, tamburo a cornice

CANTAR VENEZIA Canzoni da battello del ‘700 è uno spettacolo interessante per la valorizzazione della tradizione musicale popolare veneziana. Dai manoscritti originali del ‘700 Rachele Colombo coniuga ricerca d’archivio, contestualizzazione storica e un modello di riproposta attuale. Dal prezioso e quasi sconosciuto patrimonio delle Canzoni da battello del Settecento veneziano, sulla base degli studi e della collaborazione di Paola Barzan e Guglielmo Pinna, la Colombo “estrae” brani esemplari che ha reinterpretato. Una sorta di moderno canzoniere per un antico repertorio per certi versi dimenticato ma che è fondamentale valorizzare.
Dal progetto discografico, nasce l’idea di presentare “CANTAR VENEZIA” in forma di spettacolo, nei luoghi più suggestivi della venezianità.

Ulteriori informazioni »

CONCERTO PER PIANOFORTE CON DAVIDE RANALDI – TERZO CONCERTO CON LA FENICE DI VENEZIA 

14 Luglio 2022/ 20:45-23:00
Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, Italia + Google Maps

Definito come un pianista sincero e nato per l’esibizione in pubblico, Davide Ranaldi ha iniziato gli studi del pianoforte all’età di quattro anni. Si laurea nel 2021 al Conservatorio G. Verdi di Milano con il massimo dei voti, la lode e una menzione speciale “per qualità tecnico musicali di altissimo livello”.
Nello stesso anno vince il Primo Premio nella XXXVII edizione del prestigioso concorso Premio Venezia.

Musiche di: F. Chopin, J. Brahms, F. Liszt

In collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice di Venezia

Ulteriori informazioni »

CONCERTO PER PIANOFORTE CON GIOVANNI BERTOLAZZI

7 Luglio 2022/ 20:45-23:00
Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, Italia
+ Google Maps

Giovanni Bertolazzi è il vincitore del 2° Premio e di 5 premi speciali al Concorso Pianistico Internazionale “Franz Liszt” di Budapest (2021).

Musiche di F. Liszt

Ulteriori informazioni »

Giugno 2022

SECONDO CONCERTO CON I SOLISTI DELLA FENICE

19 Giugno 2022/ 20:45-23:00
Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, Italia
+ Google Maps

Viaggio sonoro attraverso le principali scuole musicali extra europee

In collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia

Violino: Roberto Baraldi
Contrabbasso: Matteo Liuzzi
Clarinetto: Simone Simonelli
Fagotto: Marco Giani
Cornetta: Piergiuseppe Doldi
Trombone: Giuseppe Mendola
Percussioni: Paolo Bertoldo

Direttore: Alessandro Cappelletto

Musiche di: Igor Stravinskij, Wynton Marsalis

Ulteriori informazioni »

“LE ORCHESTRE SOCIALI. VIVERE UN MONDO MIGLIORE”
CONVEGNO NAZIONALE E CONCERTO COLLETTIVO DI CORI E ORCHESTRE SOCIALI GIOVANILI

18 Giugno 2022/ 9:00-20:30
Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, Italia
+ Google Maps

Un convegno nazionale e un concerto per approfondire il ruolo delle orchestre sociali e della promozione della musica di insieme tra i giovani come forma inclusiva di crescita, riscatto e integrazione sociale, accessibile a tutti. Organizzato da Fondazione G. E. Ghirardi Onlus in collaborazione con Ministero dell’Istruzione Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, con la presenza e la supervisione della coordinatrice del Nucleo Operativo Dott.ssa Annalisa Spadolini.

Ulteriori informazioni »

Maggio 2022

FESTA DELLA MUSICA ATTIVA – XIII EDIZIONE

14/15 Maggio 2022
Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, Italia
+ Google Maps

La Fondazione G.E. Ghirardi Onlus presso Villa Contarini- Fondazione G. E. Ghirardi di Piazzola sul Brenta (Padova) promuove dal 2009 un evento annuale dedicato alla “musica attiva” ovvero alla musica praticata in tutte le sue forme e non in veste strettamente professionale: musica amatoriale, di ricerca e sperimentazione, didattica.

Ulteriori informazioni »

CONCERTO CON I SOLISTI DELLA FENICE

7 Maggio 2022/20.45 – 23:00
Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, Italia
+ Google Maps

Viaggio sonoro attraverso le principali scuole musicali extra europee
In collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia

Trombe: Piergiuseppe Doldi e Gianni Dalla Turca
Corno: Loris Antiga
Trombone: Giuseppe Mendola
Basso Tuba: Alberto Azzolini

Musiche di: Tchaikovskij, Shatrov, Shostakovich,
Prokofiev, Sergevich Dargomijsky, Mussorsgsky
Borodin, Rachmaninov, Glinka.

Arrangiamenti di Fabio Codeluppi

Ulteriori informazioni »

CONVEGNO: “THE BRAIN”. VIAGGIO ALL’INTERNO DEL CERVELLO UMANO E DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

7 Maggio 2022/9:00 – 13:00
Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, Italia
+ Google Maps

Un convegno in memoria di Fabio Furin, ragazzo a cui è stata diagnosticata la SLA a soli 30 anni e che ha combattuto fino alla fine per la vita. Il film “The Brain” racconta storie di scienziati in centri ricerca internazionali, entra nel mondo della robotica e delle neuroscienze, ma è anche la storia di Fabio, ragazzo di un piccolo paese in Italia che non ha mai smesso di sperare.
Fabio è presente nel film per dimostrare che la tenacia e la speranza portano l’uomo oltre i confini del possibile.
Al convegno saranno presenti ricercatori di fama mondiale, dalla Germania al Giappone, amici di Fabio… il suo spirito combattivo ha superato i confini nazionali e così lo vogliamo ricordare.. come un esempio da imitare.

Ulteriori informazioni »

Aprile 2022

CONVEGNO: “ADOZIONI INTERNAZIONALI E PROBLEMATICHE CONNESSE”

30 Aprile 2022/15:3018:00
Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, Italia
+ Google Maps

Un convegno dedicato alle adozioni internazionali. Un approfondimento istituzionale e una sensibilizzazione sul tema delle adozioni, l’iter procedurale, gli enti preposti. Esse restano a un canale aperto per accogliere bambini da tutto il mondo nel nido e nell’affetto di una nuova famiglia, superando fiduciosamente ogni ostacolo, limitazione e restrizione.
In collaborazione con SOS Bambino
https://www.sosbambino.org/

Ulteriori informazioni »

CONVEGNO: “IL SISTEMA INTEGRATO DA 0 A 6 ANNI: UNA RISORSA DI QUALITÀ PER LE BAMBINE E I BAMBINI”

30 Aprile 2022/9:00 – 13:00
Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, Italia
+ Google Maps
Il sistema integrato 0-6 è stato introdotto dal D.lgs. 65/2017 e avvia un ridisegno degli interventi educativi per la prima e primissima infanzia, che, come segnalato dall’esperienza e dalla ricerca, è una età importante per lo sviluppo delle bambine e dei bambini. Nel sistema 0/6 il ruolo degli Enti Locali, già importante, assume nuove competenze.

OMAGGIO AI COMPOSITORI VENETI DEL XVIII E XIX SECOLO RICORRENZA DEI 200 ANNI DALLA MORTE DI GAETANO VALERJ – CONCERTO D’ORGANO DEL M° MIRKO BALLICO

7 Aprile 2022/20:45 – 23:00
Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, Italia
+ Google Maps

Omaggio ai compositori Veneti del XVIII° e XIX° sec.
(Ricorrenza dei 200 anni dalla morte di Gaetano Valeri Padova)

Mirko Ballico, organista e compositore
Interviene l’editore padovano Michele Armelin
Introduce la serata Isabella Longo – Fondazione G.E. Ghirardi Onlus

PRESENTAZIONE
Lezione – concerto dedicata allo studio della tradizione e alla pratica organistica.
Il M° Mirko Ballico suonerà su uno strumento da lui costruito nel 2002

Ulteriori informazioni »

CONVEGNO: LET’S MAKE CULTURE GO VIRAL!

7 aprile 2022/9:0013:30
Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, Via Luigi Camerini, 1
Piazzola sul Brenta, Padova, Italia
+ Google Maps

Let’s make culture go viral! vuole porre l’attenzione sul ruolo centrale della cultura in tutte le sue forme nella costruzione di un mondo più responsabile e rispettoso delle diversità.

Organizzato da Fondazione G. E. Ghirardi Onlus
In collaborazione con IIS “Rolando da Piazzola”
Con il patrocinio richiesto di Regione del Veneto,
Con il patrocinio di Provincia di Padova, Città di Piazzola sul Brenta
Cofinanziato dall’Unione Europea
Ulteriori informazioni »