LA GESTIONE DEL CICLO DELL'ACQUA. ACQUA, AGRICOLTURA E AMBIENTE

Quando

10 Ottobre 2025    
14:00 - 17:00

Dove

Villa Contarini - Fondazione G. E. Ghirardi
Via Luigi Camerini, 1, Piazzola sul Brenta, Padova, 35016, Veneto

Tipologia evento

Mappa non disponibile

Il territorio in cui viviamo, a cavallo del fiume Brenta, è stato finemente disegnato nei secoli dalla mano dell’uomo. Difficilmente, attraversandolo, ci rendiamo conto della grande e sapiente opera di governo dell’acqua che l’ha reso sicuro e ricco di risorse idriche. Ora però, a causa di tanti fattori, in primis del cambiamento climatico, dobbiamo porre profondamente mano ai secolari equilibri che davamo per scontati. Dobbiamo quindi ripensare profondamente a come gestiamo il complesso rapporto tra acqua, agricoltura ed ambiente: dall’estrazione dell’acqua dal fiume Brenta e dal complesso sistema delle risorgive, rispettando i nuovi vincoli del Deflusso Ecologico, alla conservazione dei tradizionali paesaggi agrari profondamente dipendenti dalle tecniche irrigue, fino all’utilizzo di tecniche di ricarica artificiale della falda.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

TWO TIME PERCUSSION. CONCERTO CON I PERCUSSIONISTI DEL TEATRO FENICE DI VENEZIA

Quando

10 Ottobre 2025    
20:45 - 22:30

Dove

Villa Contarini - Fondazione G. E. Ghirardi
Via Luigi Camerini, 1, Piazzola sul Brenta, Padova, 35016, Veneto

Tipologia evento

Mappa non disponibile

Il concerto prevede ingresso con offerta minima di 10 euro - fino a esaurimento posti - non è prevista la prenotazione 

 

Musiche di G. Koshinski, D. Friedman, S. Reich, A. Koppel, N. J. Zivkovich

 

Venerdì 10 ottobre è ospite del programma attività della nostra Fondazione il Two Times Percussion Duo. Questo duo nasce dall’incontro di due brillanti percussionisti italiani, Diego Desole e Paolo Bertoldo, entrambi membri stabili dell’Orchestra del prestigioso Teatro La Fenice di Venezia. Oltre a condividere un rapporto di lunga amicizia, Paolo e Diego hanno saputo unire le loro passioni per la musica e la sperimentazione sonora, sviluppando un repertorio eclettico che spazia dalla musica moderna a quella contemporanea. L’ambizione di “TwoTimes” è quella di creare un’esperienza musicale unica, nella quale si fondono elementi di forte contrasto: il caldo e il freddo, la materia e lo spirito (il corpo e l’anima), la tradizione e l’innovazione, con l’intento di aprire il linguaggio delle percussioni a una fruizione ampia e coinvolgente.