Villa Contarini - Fondazione G. E. Ghirardi
Via Luigi Camerini, 1
Fondazione G. E. Ghirardi Onlus +390495591717
info@fondazioneghirardi.org fondazioneghirardi.org
Oggi si ha un’immagine romantica delle ninne nanne. Pensiamo a madri che cantano dolci melodie e a parole gentili dette al bambino ma nella cultura agro-pastorale il canto della ninna nanna
raramente era dolce e sommesso.
La ninna nanna diventava spesso una manifestazione liberatoria per la donna e le consentiva uno sfogo non altrimenti possibile all'interno della società contadina. Era l’espressione della condizione femminile (di moglie oltre che di madre) e non raramente assumeva un tono quasi protestatario anche nei confronti dello stato di privilegio del marito. Durante l’incontro si cercherà di svelare quel rapporto intimo che la donna aveva con sé stessa e con il proprio figlio e si ascolteranno antiche ninne nanne, alcune inedite e frutto della ricerca sul campo di Massimiliano Morabito.
A breve disponibile
Con il patrocinio di:
Provincia di Padova, Città di Piazzola sul Brenta