Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi a Piazzola sul Brenta

A partire dal XVI secolo Villa Contarini e la città di Piazzola sul Brenta, crescendo e mutando aspetto, hanno mantenuto il carattere di una grande casa aperta al mondo, capace di rispondere alle esigenze del presente conservando i segni e la memoria del passato.

Piazzola, città del lavoro e della cultura

Piazzola sul Brenta oggi è un importante centro industriale e artigianale del Nord Est. Qui il legame con la storia e con le eredità del passato convivono con una grande vivacità imprenditoriale e civile.

piazzola01Il cuore della città è formato dalla piazza semicircolare porticata che fronteggia la Villa. La città è infatti nata intorno alla grande “reggia” veneziana della famiglia Contarini, una villa in forma di città che a differenza di altre Ville Venete ha visto una seconda giovinezza nel periodo della prima industrializzazione quando, per iniziativa di Silvestro Camerini ma soprattutto del nipote Paolo a cavallo tra ottocento e novecento la città venne trasformata in un centro industriale su modello inglese.

Oggi la Piazza e la Villa conservano la magnificenza seicentesca, ma, a testimonianza della “città ideale” costruita tra l’ultimo ventennio dell’800 e i primi decenni del ‘900, restano la rete regolare di strade e d’alberate, i gruppi di case operaie, un vasto insieme d’edifici pubblici e di pubbliche infrastrutture come il municipio, le centrali elettriche, gli opifici. Risale alla fine del ‘800 anche il magnifico viale d’accesso al paese, in asse con l’ingresso principale della Villa e delimitato da due filari di magnolie secolari.

» Il sito del Comune di Piazzola

» Il sito della Pro Loco Piazzola – organizzazione dei mercati

Una grande reggia ed un parco aperti sulla città

Dal XVI secolo ad oggi Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi e la città di Piazzola sul Brenta, crescendo e mutando aspetto, hanno mantenuto il carattere di una grande reggia aperta al mondo, capace di rispondere alle esigenze del presente conservando i segni e la memoria del passato.
Cultura, divertimento e natura, manifestazioni aziendali e feste private, grandi eventi musicali e televisivi, da trent’anni si svolgono nelle sale e nel parco di Villa Contarini.

Tra gli eventi degli ultimi anni “Schall und Rauch”, mostra interattiva sul suono e sull’acustica in collaborazione con il museo di scienze pedagogiche di Berlino (38.000 presenze in tre mesi), mostre, spettacoli teatrali e concerti in collaborazione con le maggiori compagnie e orchestre d’Europa, eventi aziendali per aziende quali Thompson, Whirlpool, Ferrero, Diesel, Porsche, Fiat, Zambon; eventi televisivi come Festivalbar 1998, incisioni discografiche e videoincisioni (Denon, RAI, Erato), oltre a centinaia tra convegni e incontri istituzionali e feste private. Numerose reti televisive (Rai, Mediaset televisioni commerciali tedesche e giapponesi) hanno documentato la bellezza e i successi di Villa Contarini.

piazzola02
piazzola03

Cultura, divertimento, servizi per le imprese e le istituzioni

Mostre e collezioni stabili
Villa Contarini organizza abitualmente mostre ed esposizioni e ospita collezioni e allestimenti museali stabili come il Museo delle mappe antiche, una Gipsoteca con numerosi pezzi eclettici e liberty, una collezione di lapidi greche e romane oltre alla Biblioteca Cameriniana e all’Archivio storico Contarini – Camerini.
Gioco, divertimento e feste private.
Un intenso programma di spettacoli teatrali e cinematografici, di concerti, mostre ed eventi fa vivere la Villa in tutte le stagioni, di giorno e di sera.

Natura
Il grande parco di 50 ettari è interamente visitabile.
Parterre monumentali, laghetti, peschiere, prati e architetture verdi, boschi e zone umide formano un grande ambiente protetto, popolato da molte specie di uccelli e piccoli mammiferi.

Musica
La qualità acustica delle sale della Villa è unica al mondo.
La Villa è nata come casa della musica, culla del melodramma e del concerto strumentale nel ‘600 e ‘700 e ancora oggi è utilizzata per concerti e registrazioni.
La Sala della Chitarra Rovesciata e l’Auditorium centrale hanno caratteristiche acustiche che le rendono uno dei luoghi più ambiti dai musicisti e dalle principali case discografiche per concerti, registrazioni e video-registrazioni musicali.

Servizi per le imprese e le istituzioni
La Villa è il luogo prestigioso di riferimento per le istituzioni e per le imprese, ideale per eventi aziendali, feste, convegni e seminari di lavoro. Gli spazi disponibili vanno dalle sale di rappresentanza da 30/60 posti alle più ampie sale convegni che possono accogliere fino a 400 persone.
Concerti, spettacoli e performance possono essere organizzati appositamente per eventi privati, sia nelle sale della Villa che nei cortili e nel parco.

Mostre mercato e fiere leggere
I porticati e le scuderie, le barchesse e l’aia possono ospitare eventi e fiere leggere e possono essere attrezzati a richiesta con grandi strutture coperte.
Nel parco, illuminabile di notte, possono svolgersi eventi speciali come mostre mercato, manifestazioni sportive.