La Fondazione G.E. Ghirardi Onlus
in Villa Contarini – Fondazione G. E. Ghirardi
La Villa è sede della Fondazione Giordano Emilio Ghirardi ONLUS, istituzione senza fini di lucro che accoglie e promuove avvenimenti culturali e iniziative di utilità sociale collaborando con istituzioni nazionali e internazionali. I suoi scopi sono sia la ricerca e l’informazione sulla salute e la prevenzione, con particolare attenzione alle malattie degenerative e al cancro, sia la valorizzazione del patrimonio monumentale e culturale della Villa di Piazzola.
Giordano Emilio Ghirardi
Nel 1969 Villa Contarini venne acquistata da Giordano Emilio Ghirardi (1898-1990), docente universitario di Fisiologia Umana e fondatore dell’industria farmaceutica SIMES la cardioterapica. Egli si assumeva l’oneroso impegno di dare inizio alle necessarie opere di restauro dell’edificio e del suo parco, sottraendolo al grave stato di degrado verificatosi dopo che la famiglia Camerini ne aveva lasciata la proprietà.
Nel 1970, restituita al suo antico splendore, la Villa e il suo parco venivano aperti per la prima volta al pubblico e ad eventi scientifici e culturali, nazionali ed internazionali.
Nel 1986, quale ulteriore prova del suo impegno sociale nel campo della ricerca medica e in sintonia con la notorietà degli avvenimenti culturali ospitati nella villa nei due decenni precedenti, G.E. Ghirardi dava vita alla Fondazione Giordano Emilio Ghirardi Onlus, istituzione senza fini di lucro che accoglie e promuove avvenimenti culturali e iniziative di utilità sociale collaborando con istituzioni nazionali ed internazionali. I suoi scopi sono sia la ricerca e l’informazione sulla salute e la prevenzione, con particolare attenzione alle malattie degenerative e al cancro, sia la valorizzazione del patrimonio monumentale e culturale della Villa di Piazzola sul Brenta.
Il 12 maggio 2005 l’intero complesso è stato acquisito dalla Regione Veneto. L’immobile, così divenuto patrimonio pubblico, per esplicito accordo tra le parti, è stato denominato “Villa Contarini – Fondazione G. E. Ghirardi”. La cessione prevede l’impiego dell’Edificio Monumentale per eventi culturali e scientifici, definiti da un accordo di programma trentennale con la Fondazione G.E. Ghirardi ONLUS, precedente proprietaria.
Consiglio d’Amministrazione della Fondazione G. E. Ghirardi ONLUS
Composizione del Consiglio di Amministrazione della
Fondazione G. E. Ghirardi Onlus
Presidente
Prof. Avv. Giorgio Orsoni
Consigliere – Direttore
Dott. Dino Cavinato
Consiglieri
Dott. Andrea Erri
Dott.ssa Sonia Finzi
Dott.ssa Marta Ghirardi Zambon
Dott.ssa Isabella Longo
Revisore dei conti
Dott. Renato Murer
Finalità e Scopi Istituzionali
La Fondazione G.E. Ghirardi Onlus ha, nell’ambito territoriale della Regione Veneto, con l’utilizzazione diretta o mediata della Villa Contarini di Piazzola sul Brenta, i seguenti scopi senza fini di lucro:
a) lo studio dei problemi concernenti la eziologia e terapia dei tumori maligni e in genere della malattie degenerative e croniche endogene.
b) la formazione nei campi artistici, scientifici e umanistici – con particolare riferimento alle attività musicali – tramite l’organizzazione di simposi, convegni, tavole rotonde, premi, borse di studio, ecc. riguardanti la trattazione di argomenti scientifico -culturali concernenti i diversi rami dello scibile, e per quanto riguarda la medicina, con particolare preferenza per le malattie degenerative e cardiache.
c) la tutela, la promozione e la valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico. Nella Villa possono svolgersi mostre a finalità promozionale con reperimento di benefici economici ma sempre senza fini di lucro.
Dal 2022 Fondazione G. E. Ghirardi Onlus è membro degli Stati Generali del Patrimonio Italiano
Pubblicazioni a cura della Fondazione G.E. Ghirardi
Maria Luisa Suardi, Risultati della borsa di studio indetta dalla Fondazione G. E. Ghirardi sul Solanum Malacoxylon, 1990
Giuliano Enzi, L’osteoporosi senile, sviluppi di ricerca e aspetti applicativi clinici nel metabolismo del calcio e del fosforo, Tipolito Franch, Piazzola sul Brenta, Padova, 1992.
Giovanni Faglia, Carenza iodica e gozzo endemico, Tipolito Franch, Piazzola sul Brenta, Padova, 1993.
Riccardo Pietrabissa, Le patologie degenerative studiate con il metodo degli elementi finiti, Tipolito Franch, Piazzola sul Brenta, Padova, 1993
Ugo Ruberti, Schematismo: una raccolta di 11 opere, Tipolito Franch, Piazzola sul Brenta, Padova, 1993.
Matteo Boscardin, Piante medicinali rare presenti nel parco di Villa Contarini, Villa Contarini, 1993.
Gianna Suitner, Le mappe dell’Archivio Contarini – Camerini di Piazzola sul Brenta, Publi Paolini, Mantova 1994.
Paolo Beck Peccoz, 2nd International Workshop on Thyroid Hormone Resistance, Tipolito Franch, Piazzola sul Brenta, Padova 1995.
Cristiano Crosta, Paolo Dallera, Prevenzione del cancro del grosso intestino, In collaborazione con la Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, Tipolito Franch, Piazzola sul Brenta, 1996
AA.VV., Atti del Convegno: “Importanza degli Archivi Privati per lo studio delle Discipline Storiche”, Villa Contarini, Piazzola 30 Settembre 1995.
Silvana Gangi, Prevenzione del danno neurologico in età pediatrica. In collaborazione con la associazione italiana per lo studio e la tutela della maternità ad alto rischio, CLEUP editrice – Padova, 1999
UN GRANDE FIABESCO CASTELLO – RISCOPRO LA REGGIA DI PIAZZOLA
Fondazione G.E. Ghirardi Onlus, 1984
Fondazione G.E. Ghirardi Onlus
PREVENZIONE DEL CANCRO DEL GROSSO INTESTINO
Ruolo della Diagnosi e Cura della Poliposi Colo-Rettale
Ruolo della Diagnosi e Cura della Poliposi Colo-Rettale
a cura di Cristiano Crosta e
Pierpaolo Dallera – 1996

L’OROLOGIO DEL PIACERE
di F.M. Piccioli, 1685.
di F.M. Piccioli, 1685.
Ristampa anastatica condotta sull’originale, promossa dalla Fondazione G.E. Ghirardi Onlus e realizzata da Edizioni Canova, Treviso nel 2003.
Per ulteriori informazioni:
e-mail: eventi@fondazioneghirardi.org

Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani
FILOGENESI E ONTONOGENESI DELLA MUSICA
La musica nell’evoluzione delle specie animali e nello sviluppo umano
La musica nell’evoluzione delle specie animali e nello sviluppo umano
A cura di Giuliano Avanzini, Tito Longo, Maria Majno, Stefano Malavasi e
Dario Martinelli
Premessa di Claudio Scimone
In collaborazione con Fondazione
G.E. Ghirardi – Franco Angeli 2012
Alberto Susa
STORIA DI UN BORGO A VOCAZIONE MANIFATTURIERA
Piazzola sul Brenta
Piazzola sul Brenta
Un paese veneto visto dal suo aspetto manifatturiero – Fondazione G.E. Ghirardi Onlus , 2014.
“Piazzola sul Brenta, tranquillo paese situato qualche chilometro a nord di Padova, è noto ai nostri giorni soprattutto per l’immensa villa che lo domina e lo caratterizza, …”

Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani
Think Animal
il mondo visto dagli altri animali
il mondo visto dagli altri animali
Il volume è il lavoro conclusivo del convegno Think Animal – Il mondo visto dagli animali non-umani, organizzato dalla Fondazione G.E. Ghirardi Onlus il 1 marzo 2014.
Il libro è in vendita presso tutte le più importanti librerie online.
Per ulteriori informazioni:
e-mail: eventi@fondazioneghirardi.org
Tesi di Laurea svolte avvalendosi della consultazione del materiale dell’archivio Contarini-Camerini dal 1974
Beniamino Lavarone, La Villa Contarini a Piazzola sul Brenta nei sec. XVI e XVII, Univ. di Padova, Fac. Lettere e Filosofia, anno accademico 1974-75, Relatore: Lionello Puppi.
Antonella Capparotto, La proprietà Contarini – Camerini dal 1788 al 1855. Dalla tenuta nobiliare alla proprietà borghese, Univ. di Padova, Fac. Magistero, anno accademico 1980-81, Relatore: Dario Croce
Sergio Boscaro, Il territorio di Piazzola sul Brenta: modificazione dell’ambiente fisico, della struttura insediativa e delle tecniche produttive, agricoltura e industria tra il XVIII ed il XX sec., Univ. di Bologna, Fac. di Lettere e Filosofia, anno accademico 1980-81, Relatore: G. Muratore.
Danilo Rossetto, Adriana Zanovello, Ruolo di Piazzola sul Brenta Area Comunale, Univ. di Venezia, Fac di Architettura, anno accademico 1980-81, Relatore: Felicia Bottino.
Lorenza Brighenti, Evoluzione della proprietà Camerini dal 1885 al 1958. Trasformazione ed evoluzione, Univ. di Padova, Fac. Magistero, anno accademico 1981-82, Relatore: Dario Croce.
Mauro Toffani, Gianni Nalon, Mauro Ziliotto, Progetto Urbano e Verde. Il caso di Piazzola sul Brenta, Univ. di Venezia, Fac. di Architettura, anno accademico 1983-84, Relatore: Giuseppina Marcialis.
Agostino Cattiodoro, Maurizio Tonello, Il progetto della conoscenza e del recupero del complesso architettonico di Villa Contarini, Univ. di Venezia, Fac. di Architettura, anno accademico 1983-84, Relatore: Enzo Cucciniello.
Giorgio Ranzato, I contratti agrari nella proprietà Contarini- Camerini a Piazzola sul Brenta dalla fine del ‘700 al primo ‘900, Univ. di Padova. Fac. di Scienze Politiche, anno accademico 1983-84, Relatore: Antonio Lazzarini.
Odile Cavalier, La collection de sculptures grèco-romaines du musèe Calvet D’Avignon: catalogue raisonnè, Univ. Paul-Valery Fac. Histoire de l’Art et Archeologie, anno 1984, Relatore: Hubert Gallet De Santerre.
Lavinia Fabbro, Incunaboli e Cinquecentine Veneziane della biblioteca di Villa Contarini di Piazzola, Univ. di Padova, Fac. di Lettere e Filosofia, anno accademico 1984-85, Relatore: Lucia Rossetti.
Elio Casarotto, Le industrie di Piazzola sul Brenta fra ‘800 e ‘900, Univ. di Padova, Fac. di Scienze Politiche, anno accademico 1985-86, Relatore: Antonio Lazzarini.
Stefania Corradin, Il benefattore veneto Paolo Camerini, Univ. di Padova, Fac. di Magistero, anno accademico 1990-91, Relatore: Maria Bernardis.
Simonetta Ferrazzo, Il Parco di Villa Contarini, ora Fondazione Ghirardi, a Piazzola sul Brenta, Univ. di Padova, Fac di Scienze, anno accademico 1993-94, Relatore: Patrizio Giulini.
Filippo Pizzoni, Le alberate di Piazzola sul Brenta un elemento di resistenza nel paesaggio, Univ. di Milano, Fac di Architettura, anno accademico 1994-95, Relatore: Renata Rippa.
Alessandra Mancini, Villa Contarini a Piazzola sul Brenta. Una lettura strutturale, Univ. di Venezia, Fac. di Architettura, anno accademico 1996-97, Relatore: Enzo Siviero.
Valeria Bosco, L’Archivio Camerini della Fondazione Ghirardi di Piazzola sul Brenta. Inventariazione della serie contabile e prospettive di ordinamento generale, Univ. di Udine, Fac. di Lettere e Filosofia, anno accademico 1998-99, Relatore: Roberto Navarrini.
Tanya Finotto, Un Viaggiatore nell’Inghilterra di Giacomo I Stuart, Univ. di Udine, Fac. di Lingue e Letterature Straniere, anno accademico 1998-99, Relatore: Andreina Stefanutti.
Ferdinando Buranelli, Domenico Torti 1830 – 1890, Univ. “La Sapienza” di Roma, Fac. di Lettere e Filosofia Dip. Storia dell’Arte Contemporanea, anno accademico 1999-2000, Relatore: Silvia Bordini.
Chiara Bruni, Il dramma musicale a Piazzola nel XVII sec.: fasti e teatro alla corte dei Contarini, Univ. di Venezia, Fac. di Lettere e Filosofia – C.so di Laurea in Conservazione Beni Culturali, anno accademico 1999-2000 Relatore: Franco Rossi.
Sara Meneghetti, Il Comune di Piazzola sul Brenta: aspetti amministrativi e sociali negli anni del 2° dopoguerra, Univ. di Padova, Fac. di Scienze Politiche, anno accademico 2001-02, Relatore: Filiberto Agostini.
Tesi di Diploma svolte avvalendosi della consultazione del materiale dell’archivio Contarini-Camerini dal 1974
Paola Meda, Villa Contarini – Camerini di Piazzola sul Brenta, Accademia di Belle Arti di Como, anno 1998, Relatore: E. Cerri.
Tesi di Laurea svolte avvalendosi della consultazione del materiale dell’archivio Contarini-Camerini dal 1974, poi pubblicate
Marina Bertoncin, Dario Croce, La Possidenza Borghese in Traspadana, Casa Editrice Minelliana
Anna Pretto, La Corte di Stienta da Luigi a Paolo Camerini 1866-1930, Casa Editrice Minelliana
Studi e Seminari
Paolo Semenzato, Master of Landscape Architecture, Univ. di California, 1987, Relatore: Beatty, O’Brien, McBride
Jean Dalmais, La Resonance, Ecole d’Architecture de Grenoble, 1990
Lino Scalco, Bibliogafia Storica su Piazzola sul Brenta, anno 1990
Filippo Pizzoni, Alessandra Sabellich, Evoluzione del paesaggio della valle del Brenta, tra il XV e XVIII secolo, Univ. di Milano, C.so di Storia della Città e del Territorio, anno accademico 1992-93, Docente G. Calza.