Edizione 2023 – Con La musica Si può FaRe

Convegno internazionale 

Organizzato da Fondazione G. E. Ghirardi Onlus

In collaborazione con
Ministero dell’Istruzione e del Merito
Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti (CNAPM)

 In collaborazione con la Scuola Primaria
“P. Camerini” – ICS “L. Belludi” Piazzola sul Brenta

Il Convegno 2023 si è svolto sabato 22 aprile e ha avuto come obiettivo l’individuazione dei contesti in cui possono sorgere orchestre che utilizzano la musica come luogo di condivisione e di unione e come prevenzione del rischio sociale.
Gli esperti individuati, attraverso le riflessioni della giornata e grazie all’incontro dialogico all’interno di una tavola rotonda, in interazione con il pubblico, avranno l’incarico di stilare linee guida per avviare un percorso orchestrale, considerando quali sono i requisiti, i contenuti didattici e le professionalità docenti necessarie per poter organizzare e creare un’orchestra inclusiva e accessibile a tutti.
L’evento era destinato a musicisti, preparatori d’orchestra, direttori, dirigenti scolastici, insegnanti, docenti AFAM ed educatori.
La giornata si è conclusa con un momento musicale, a dimostrazione dei risultati del laboratorio: “Modello didattico Coro de Manos Blancas” condotto dai fondatori Naybeth García López e Jhonny Gómez Torres.
Il laboratorio si svolgerà dal 17 al 21 aprile presso la Scuola Primaria “P. Camerini” ICS “L. Belludi” di Piazzola sul Brenta – Padova con la partecipazione di studenti dei Conservatori del Veneto.

La PARTECIPAZIONE prevedeva iscrizione obbligatoria 
INGRESSO GRATUITO fino a esaurimento posti
Con il patrocinio di:
Regione del Veneto
Provincia di Padova
Città di Piazzola sul Brenta
Conservatorio di musica “C. Pollini” di Padova
Conservatorio di musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (TV)

Edizione 2022 – Vivere un Mondo Migliore

Convegno nazionale e concerto collettivo di Cori e Orchestre sociali giovanili

Sabato 18 giugno 2022, nel Giardino dei Limoni di Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, si è tenuto questo evento per approfondire il ruolo delle orchestre sociali e della promozione della musica di insieme tra i giovani come forma inclusiva di crescita, riscatto e integrazione sociale, accessibile a tutti.

Organizzato da Fondazione G. E. Ghirardi Onlus
in collaborazione con Ministero dell’Istruzione Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti con la presenza e la supervisione della coordinatrice del Nucleo Operativo Dott.ssa Annalisa Spadolini.

Con il patrocinio di Regione del Veneto, Provincia di Padova, Città di Piazzola sul Brenta

La creazione e diffusione di una rete a livello nazionale che unisca diversi progetti legati a orchestre e cori giovanili, partendo dal presupposto che fare musica d’insieme debba essere possibile per tutti, in particolare attraverso l’istruzione pubblica, come risposta alla povertà educativa, al rischio sociale e all’emarginazione, sono state gli intenti di questa manifestazione.

Docenti provenienti da diversi atenei e conservatori italiani, insegnanti di educazione musicale, direttori di orchestre e di cori giovanili, assessori regionali al welfare e all’istruzione hanno condiviso le loro esperienze su quanto viene fatto in Italia per la diffusione della pratica musicale inclusiva ed economicamente accessibile a tutti, in particolare in aree ad alto rischio di abbandono scolastico e di criminalità. Si tratta di una fondamentale risposta alla povertà educativa, al rischio sociale e all’emarginazione in tutte le sue possibili manifestazioni, come già ampiamente dimostrato dal progetto originale “El Sistema”, ideato in Venezuela da José Antonio Abreu. Un’attenzione particolare è stata rivolta alla formazione musicale verticale a partire dalla scuola primaria.

Tra i relatori erano presenti anche Naybeth Garcìa e Johnny Gomez, i fondatori dei Cori Manos Blancas, progetto inclusivo ideato in Venezuela che fonde voci e lingua dei segni, nato all’interno del noto Sistema di Orchestre fondato da Antonio Abreu.

L’evento si è concluso con un concerto collettivo che ha unito 120 ragazzi appartenenti a diverse orchestre e cori giovanili.

Iniziativa a cura di Fondazione Giordano Emilio Ghirardi Onlus

In collaborazione con:
Ministero dell’Istruzione – Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti con la supervisione di Annalisa Spadolini, Coordinatrice del Nucleo Operativo

Con il patrocinio di:
Regione del Veneto
Provincia di Padova
Città di Piazzola sul Brenta