Festa della Musica Attiva
20 e 21 maggio 2023 – XIV edizione

La Fondazione G. E. Ghirardi Onlus presso Villa Contarini- Fondazione G. E. Ghirardi di Piazzola sul Brenta (Padova) promuove dal 2009 un evento annuale dedicato alla “musica attiva” ovvero alla musica praticata in tutte le sue forme e non in veste strettamente professionale: musica amatoriale, di ricerca e sperimentazione, didattica. 

Il progetto, ideato nel 2009 da Antonio Longo, violinista amatoriale, dal 2010 è sotto la direzione artistica di Paolo Piana, Direttore del “Coro Città di Piazzola sul Brenta” e vede il coordinamento di Isabella Longo, da sempre appassionata di musica. Dedicato a tutti coloro che fanno musica per passione, si fonda sull’idea che la musica abbia un alto valore sociale ed educativo e che l’amatorialità sia una sfida e uno stimolo anche per i musicisti di professione. Centinaia di musicisti di tutte le età e professioni, accomunati dall’amore per la musica praticata cantando oppure suonando uno strumento, si esibiscono in diversi spazi della Villa. L’evento è inoltre strettamente legato alla valorizzazione di Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi, come bene culturale e patrimonio pubblico.

È un invito a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo della musica in tutte le sue forme, ad ascoltare e farsi coinvolgere da una fitta rete di concerti che spaziano dalla musica classica strumentale e corale a standard del repertorio jazz, gospel, rock, folk e pop, superando i confini tra ascoltatori e musicisti appartenenti a mondi musicali diversi.

Dall’edizione 2023 la FDMA si avvale della collaborazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione – Comitato Nazionale per l’apprendimento Pratico della Musica per tutti gli studenti (CNAPM), nel comune intento di trasmettere al più ampio pubblico possibile il messaggio dell’importanza di fare musica, anche per chi nella vita intraprende altre attività lavorative o percorsi di studio differenti da quello musicale professionalizzante. Oltre alla fitta rete di concerti, le giornate della XIV edizione prevedono anche momenti di riflessione sull’importanza della pratica musicale attraverso la divulgazione di varie attività di musica amatoriale e di progetti che interessano la formazione musicale. Tra questi vi è il Progetto Pilota di ricerca sull’impatto delle certificazioni internazionali di musica, promosso da Trinity College London in collaborazione con il CNAPM e rivolto alle scuole pubbliche di ogni ordine e grado in Italia.

Festa della Musica Attiva
Fondazione Giordano Emilio Ghirardi ONLUS
C/o Villa Contarini – Fondazione G. E. Ghirardi
Via L. Camerini 7, 35016 Piazzola sul Brenta PD
Tel. e fax: 049 5591717
Web: www.fondazioneghirardi.org
E-mail: eventi@fondazioneghirardi.org
Facebook: fondazione.g.e.ghirardi
Pagina Facebook Festa della Musica Attiva

Programma di Sala

PROGRAMMA DI SALA 14/15 Maggio 2022:
scarica la locandina

PROGRAMMA DI SALA 15/16 Maggio 2021:
scarica la locandina

PROGRAMMA DI SALA 19/20 Maggio 2018:
scarica la locandina

PROGRAMMA DI SALA 20/21 Maggio 2017:
 scarica la locandina

PROGRAMMA DI SALA 14/15 Maggio 2016:
 scarica la locandina

PROGRAMMA DI SALA 16/17 Maggio 2015:
 scarica la locandina

PROGRAMMA DI SALA 17/18 Maggio 2014:
 scarica la locandina

PROGRAMMA DI SALA 18/19 Maggio 2013:
 scarica la locandina

LIBRETTO EVENTI 2013
 scarica il file

PROGRAMMA DI SALA 19/20 Maggio 2012:
 scarica la locandina

LIBRETTO EVENTI 2011
 scarica il file

Guarda i video nel nostro canale Youtube!

Stagione 2022: » Playlist 2022 |

Stagione 2021: » Playlist 2021 |

Stagione 2019: » Playlist 2019 |

Stagione 2018: » Promo 2018 | » Programma | » Scuole Medie e Licei ad Indirizzo Musicale | » Premio Campus delle Arti | » “Insieme con Mozart” Progetto di Musica d’insieme dei Licei Musicali del Veneto

 Stagione 2017: » Promo | » Promo 2 | » Programma artisti | » Premi Campus delle Arti | » Scuole Medie e Licei ad Indirizzo Musicale

 Stagione 2016: » Promo | » Programma artisti | » Premi Campus delle Arti | » Scuole Medie ad Indirizzo Musicale | » Licei ad Indirizzo Musicale | » Aima

Stagione 2015: » Esibizioni artisti | » Scuole e Licei ad Indirizzo Musicale

Stagione 2014: » Video | » Scuole ad Indirizzo Musicale

Stagione 2013: » Promo |» Parte 1 | » Parte 2 | » Parte 3

Stagione 2012: » Parte 1 | » Parte 2 | » Parte 3

Stagione 2011: » Parte 1 | » Parte 2 | » Parte 3

Stagione 2010

Il commento che segue è relativo al film “Solo per passione” girato durante l’evento Musica attiva del 2010.

Il bellissimo filmato mi ha indotto sostanzialmente a due riflessioni.
Tralasciando gli apprezzamenti doverosi ma per nulla scontati sulla bellezza delle immagini, pregevolissime sia da un punto di vista tecnico che di contenuti, voglio ringraziare gli artefici dell’iniziativa perchè è un immenso piacere sapere di condividere il piacere della musica di qualità con così tante persone.Trovo assolutamente meraviglioso che il filo conduttore della musica leghi persone così apparentemente diverse per origine, gusti o attitudini; credo che la sensibilità sia alla base di questo scambio,una sensibilità raffinata pronta a cogliere lo straordinario messaggio che la musica puo’ lanciare.

La seconda riflessione è, credo, più personale. Per chi come me ha fatto dell’attività musicale una professione,il filmato ha avuto lo straordinario merito di rimandarmi in un istante alla domanda che ogni musicista, professionista e non, dovrebbe porsi: ” perchè voglio questo? perchè voglio fare musica? perchè sono disposto a duri sacrifici per poter anche in minima parte appartenere a questo mondo?” La risposta può essere una sola: per passione…

A volte noi “professionisti” (sia detto senz’ombra alcuna di presunzione) dimentichiamo il perchè facciamo musica:non per brama di potere, di fama o di denaro, ma per passione.E’ lei che ci muove, ci sostiene e ci sorveglia.Credo fortissimamente che la passione sia l’unico carburante per far funzionare quella straordinaria arte che è la musica.
Senza passione saremmo solo, per quanto di apprezzabile livello, degli esecutori, ma non dei musicisti.

Alessandro Ruggeri, clarinettista dell’Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi