Progetto PerSona Identità e Musica
CONVEGNO 2023
ASSONANZE E DISSONANZE NEL TEMPO FLUIDO DELLA GENERAZIONE ZETA – ASCOLTO, MUSICALITA’ E RELAZIONE
SCOPRI LA LOCANDINA GENERALE DEL 20 OTTOBRE 2023 – clicca qui
PROGRAMMA DETTAGLIATO 2023 – clicca qui
SCHEDA ISCRIZIONE CONVEGNO 2023 – clicca qui
FACEBOOK Convegno 2023 – clicca qui
Nel 2015 nasce una fruttuosa collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale Azienda Ulss6 Euganea e Fondazione G.E. Ghirardi Onlus: “Progetto PerSona Identità e Musica”.
Questa collaborazione parte dal progetto “PerSona. Salute nella Musica”, un’esperienza avviata dal 2007 all’interno del Centro di Salute Mentale dell’Aulss 6 Euganea di Padova, in cui le potenzialità del suono e della musica sono state usate come strumenti di relazione e cura della persona in un approccio strutturato e collegato di realtà sanitarie e sociali (una riacquisizione di identità e benessere attraverso (Per-) il proprio suono (-Sona).
“Progetto PerSona Identità e Musica” si declina da “PerSona. Salute nella Musica” caratterizzandosi quale polo scientifico e divulgativo che, a tutt’oggi, vanta l’organizzazione di 8 congressi scientifici, di respiro anche internazionale, focalizzati su tematiche inerenti le relazioni di cura e le opportunità offerte da musica, musicoterapia per la cura, il benessere e l’inclusione. Da segnalare anche la collana editoriale “PerSona Opportunità musicali per salute ed il benessere” che raccoglie i volumi ad oggi pubblicati.
Per approfondimenti puoi visitare le pagine Facebook PerSona Padova, GMP – Gruppo Musicoterapia in Psichiatria e Diversamente
DI SEGUITO I VOLUMI DELLA COLLANA “PerSona Opportunità musicali per la salute ed il benessere”:
Le libere improvvisazioni
La regola e l’eccezione dai percorsi musicali ai percorsi di cura
A cura di: Mario Degli Stefani, Manuela Guadagnini, Alberto Schön
Questo volume si riferisce agli atti dei Convegni:
PerSona – Le libere improvvisazioni (24 e 25 ottobre 2019)
Maschile e femminile: un dialogo a più voci (18 e 19 ottobre 2018)
Per maggiori dettagli su questo libro visita il sito della casa editrice.
Per scaricare l’estratto di “Le libere improvvisazioni” clicca sul pulsante:
Gruppi sonori
Dalla tradizione alla cura
A cura di: Mario Degli Stefani
Questo volume si riferisce agli atti dei Convegni:
Musiche e ritmi nel tempo. La tradizione si fa cura (6 e 7 aprile 2018)
Persona – Identità e musica. Gruppi sonori (12 e 13 ottobre 2017)
Per maggiori dettagli su questo libro visita il sito della casa editrice.
Insieme con la musica
Musica tra salute, disabilità, integrazione e inclusione
A cura di: Mario Degli Stefani, Francesco Facchin, Manuela Guadagnini
Questo volume si riferisce agli atti del Convegno:
PerSona – Insieme con la musica (27 e 28 ottobre 2016)
Per maggiori dettagli su questo libro visita il sito della casa editrice.
PerSona Voce e Identità
Opportunità musicali per la salute e il benessere
A cura di: Mario Degli Stefani, Francesco Facchin
Questo volume si riferisce agli atti del Convegno:
PerSona – Voce e identità (15, 16 e 17 ottobre 2015)
Per maggiori dettagli su questo libro visita il sito della casa editrice.
Suoni, tempi e ritmi nelle relazioni di cura
Opportunità musicali per la salute mentale
A cura di: Mario Degli Stefani, Luca Xodo
Questo volume si riferisce agli atti di un Convegno antecedente alla collaborazione tra la Fondazione G. E. Ghirardi Onlus e il Dipartimento di Salute Mentale AUlss 6 Euganea.
Per maggiori dettagli su questo libro visita il sito della casa editrice.