Piazzola Legge e Incontra
Rassegna di libri e autori
Rassegna di libri e autori
Consapevoli e riconoscenti verso la creatività culturale del territorio di Piazzola sul Brenta, dal 2016 Fondazione G. E. Ghirardi Onlus ed eKta aps organizzano incontri con gli autori e presentazione di libri per dare voce e spazio alla sensibilità artistica e culturale di Piazzola sul Brenta e dei suoi autori locali, testimoni di un vissuto vicino che merita di essere valorizzato e conosciuto.
Dal 2018 la rassegna ha iniziato a lanciare legami più ampi, in dialogo con il territorio, narrativi e poetici.
L’edizione autunno 2022, dal 6 ottobre al 17 novembre, ha visto la collaborazione di A.N.P.I ed è stata un omaggio alla senatrice a vita Liliana Segre, cittadina onoraria di Piazzola sul Brenta. Riconoscenti e ispirati dal suo impegno nei confronti della storia, Fondazione G. E. Ghirardi Onlus, A.N.P.I ed ekta Aps hanno proposto un ciclo di incontri per contrastare l’indifferenza e il pregiudizio, grazie alla costruzione di una memoria critica e consapevole. Questi incontri sono stati patrocinati dalla Regione del Veneto e dalla Città di Piazzola sul Brenta.
Gli incontri previsti per il 2023 si terranno presso la Biblioteca “Centro Culturale Andrea Mantegna” Piazza IV novembre – Piazzola sul Brenta (PD) dal 2 marzo al 25 maggio
Le serate, con ingresso gratuito, inizieranno alle 20:45.
Clicca sui pulsanti e scopri i dettagli degli eventi:
Programmi edizioni precedenti della Rassegna
PROGRAMMA GENERALE 2022:
Rassegna primaverile:
scarica la locandina generale
Rassegna autunnale:
scarica la locandina generale
PROGRAMMA DETTAGLIATO 2022:
Rassegna primaverile
03.03.2022 – ore 20.45 – Biblioteca
VENETI IN CONTROLUCE di Ausilio Bertoli
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
10.03.2022 – ore 20.45 – Biblioteca
IL CORAGGIO DEI SOGNI di Tarcisio Bellò
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
17.03.2022 – ore 20.45 – Biblioteca
RACCONTI DI PAESE di Mario Bustreo
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
24.03.2022 – ore 20.45 – Biblioteca
STORIA E CULTURA DELLE GRANDI MIGRAZIONI di Giorgia Miazzo
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
31.03.2022 – ore 20.45 – Biblioteca
NÉ SANTI NÉ EROI. DIARIO DI VIAGGIO IN MOZAMBICO di don Carlo Coriele
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
21.04.2022 – ore 20.45 – Biblioteca
OMMATOKOITA di Iris Biasio
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
28.04.2022 – ore 20.45 – Biblioteca
RIPRODUZIONE CASUALE. SISTEMI DI ASCOLTO NON LINEARI di Alessandro Monti
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
5.05.2022 – ore 20.45 – Biblioteca
UNICUM – DIO È TORNATO NON FATEVI PRENDERE DAL PANICO di Ezio Franceschi
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
Rassegna autunnale dedicata a LILIANA SEGRE
cittadina onoraria della Città di Piazzola Sul Brenta
RIVEDI su YouTube tutti i video della sessione autunnale: clicca qui
SCARICA il testo del saluto della senatrice a vita: clicca qui
6.10.2022 – ore 20.45 – Biblioteca
DA DANIELE MANIN (Venezia, 1848-1849) ALLE LEGGI RAZZISTE DEL 1938;
DA LETIZIA PESARO (1866) A MARGHERITA SARFATTI: COME CONTRASTARE UN PROCESSO STORICO
a cura di Mario Isnenghi
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
Video dell’incontro
13.10.2022 – ore 20.45 – Biblioteca
LA PROVA DELLA MODERNITÀ. PERCORSI DELLA CIVILTÀ EBRAICA TRA ROTTURE E CONTINUITÀ
a cura di Gadi Luzzatto Voghera
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
Video dell’incontro
20.10.2022 – ore 20.45 – Biblioteca
EBRAISMO E CULTURA ITALIANA (1815-1988)
a cura di Alberto Cavaglion
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
Video dell’incontro
27.10.2022 – ore 20.45 – Biblioteca
L’OBIETTIVO MILATARE DEL NODO FERROVIARIO DI PIAZZOLA SUL BRENTA. FERROVIE NEL CONTESTO BELLICO E RAPPORTO CON IL TRASPORTO DEGLI INTERNATI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
a cura di Federico Carbonini
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
Video dell’incontro
03.11.2022 – ore 20.45 – Biblioteca
ITALYA. STORIA DI EBREI, STORIA ITALIANA
a cura di Germano Maifreda
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
Video dell’incontro
17.11.2022 – ore 20.45 – Biblioteca
NON È FACILE ESSERE EBREO
a cura di Riccardo Calimani
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
Video dell’incontro
PROGRAMMA GENERALE 2019/20:
Ti ricordiamo che il programma, a causa della crisi pandemica,
si è concluso con l’incontro del 7 febbraio 2020
scarica la locandina generale
PROGRAMMA DETTAGLIATO 2019/20
07.02.2020 – ore 20.45 – Biblioteca
VITA DI CLUB – TOPOLINO CLUB SAN MARCO di Mario Bustreo.
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
24.01.2020 – ore 20.45 – Biblioteca
LA GRANDE STORIA IN MINUTE LETTERE di Maria Luisa Daniele Toffanin e Massimo Toffanin.
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
06.12.2019 – ore 20.45 – Biblioteca
ADORATA AMICA di Mario Merigo
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
22.11.2019 – ore 20.45 – Biblioteca
E’ FIN TROPPO PER ME di Antonio Bellò
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
18.10.2019 – ore 20.45 – Biblioteca
QUESTO PIATTO DI GRANO di Giulio Alfieri
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
10.04.2019 – ore 20.45 – Sala Consiliare
OCCIDENTE di Pennadifalco – Responsabile Renato Pilotto
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
27.03.2019 – ore 20.45 – Sala Consiliare
MA ANONIMI A CHI? Racconti ovali di Cristian Lovisetto e Davide Macor
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
09.03.2019 – ore 17.00 – Sala Consiliare
LA CASA IN MEZZO AL PRATO in Boscoverde di Rocca Pietore
di Maria Luisa Daniele Toffanin
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
22.02.2019 – ore 20.45 – Sala Consiliare
UNO DI NOI Storia del cav. mario Bustreo e della sua premiata pressofusione
Alessandro Zaltron e Mario Bustreo dialogano con Benedetto Mazzola
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook
31.01.2019 – ore 21.00 – Sala Consiliare
PAX di Renato Pilotto
Scarica la locandina
Segui l’evento su facebook