Fondazione Ghirardi ETS Logo blu

Nessuno escluso. Metodi e strumenti per lo studio della povertà educativa in Italia

Su iniziativa della Fondazione G. E. Ghirardi Onlus. A cura di M. Chiara Levorato e Alice Barsanti. Prefazione di Patrizio Bianchi. Cleup s.c, Padova (2023).

Questo saggio rappresenta la concretizzazione di una ricerca promossa dalla Fondazione G. E. Ghirardi Onlus e condotta dal Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Padova sul tema della povertà educativa attraverso una pluralità di contributi e di approcci teorici e metodologici.


Il punto di vista della Psicologia dello Sviluppo si accosta a quello della Statistica, della Pedagogia della famiglia, del Counseling psicologico per l’inclusione sociale, dell’arte musicale – tutti contraddistinti dalla consapevolezza che l’origine della povertà educativa va ricercata nei primi anni di vita. Esistono contesti socio-culturali ed economici, a volte anche apparentemente favorevoli, che ostacolano il diritto alla crescita della persona e a una formazione adeguata, situazioni socioculturali ed economiche che impediscono l’espressione di capacità e competenze e limitano la piena partecipazione alla vita della collettività.


La conseguenza più evidente della povertà educativa è la dispersione scolastica: ogni anno nel nostro Paese circa 110.000 studenti abbandonano la scuola. Nel saggio vengono identificati i fattori di rischio e sono descritte alcune azioni di contrasto alla povertà educativa compiute in diversi territori del Paese attraverso esperienze concrete.


Nessuno escluso esprime l’auspicio che la società, a tutti i livelli, persegua l’obiettivo di una minore diseguaglianza e una maggiore inclusione e giustizia sociale: nessuna bambina e nessun bambino devono essere esclusi dalla frequenza dell’asilo nido, della scuola a tempo pieno con la mensa, da attività che si svolgono nei musei, teatri, biblioteche, nei laboratori di informatica, nelle palestre e nei campi sportivi, e da esperienze utili al benessere emotivo e relazionale e alla crescita umana e culturale.

https://www.fondazioneghirardi.org/pubblicazione/nessuno-escluso-metodi-e-strumenti-per-lo-studio-della-poverta-educativa-in-italia/

© 2025 Fondazione G.E. Ghirardi E.T.S. Tutti i diritti riservati C.f. 92026330289
chevron-down