Fondazione Ghirardi ETS Logo blu

IL VIAGGIO DELL'ACQUA DALL'ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI ALLE RISORGIVE LORENZO ALTISSIMO - PIAZZOLA LEGGE E INCONTRA 2025

Quando

20/11/2025

21:00 - 23:00

aggiungi a G. calendar
Tipologia di Attività

Edizione 2025-2026, n°5

Dove

Biblioteca “Centro Culturale A. Mantegna”

Piazza IV novembre

Organizzatori

Fondazione G. E. Ghirardi E.T.S. +390495591717
info@fondazioneghirardi.org fondazioneghirardi.org

eKta Aps

Assessorato alla Cultura della Città di Piazzola sul Brenta

Il sesto appuntamento della rassegna "PIAZZOLA LEGGE E INCONTRA 2025-2026" si tiene giovedì 20 novembre. Presentiamo il volume  "IL VIAGGIO DELL'ACQUA DALL'ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI ALLE RISORGIVE" di Lorenzo Altissimo edito da Ronzani Editore

PRESENTAZIONE VOLUME

"Le risorgive sono sorgenti d’acqua che emerge dal suolo in modo naturale in una fascia compresa tra l’alta e la bassa pianura Padano-Veneta, detta “fascia delle risorgive”; sono al tempo stesso un fenomeno idrogeologico (il “troppo pieno” dell’acquifero sotterraneo) e un particolare ecosistema, caratterizzato da acque fresche e pulite e popolato da una ricca biocenosi. La pianura Padano-Veneta ospita il più grande sistema di risorgive d’Europa, da cui prendono origine centinaia di corsi d’acqua tra i quali il Sile, il Bacchiglione e lo Stella. Per secoli le acque delle risorgive sono state regolate dalla mano dell’uomo, che le ha utilizzate per scopi diversi: irrigazione, forza motrice, produzione di cibo. Questo quaderno illustra gli aspetti idrogeologici e naturalistici delle risorgive, mettendo in evidenza i rischi ai quali sono esposte e le azioni necessarie a preservarne la funzionalità e a garantire l’erogazione dei numerosi servizi ecosistemici che ne derivano. Quaderni delle risorgive n. 3 «Quaderni delle risorgive» è una collana di Ronzani Editore in collaborazione con il Comitato Risorgive di Bressanvido, dedicata alla conoscenza e alla conservazione delle risorgive. I «Quaderni» approfondiscono diverse tematiche a esse relative, quali gli aspetti idrogeologici e idraulici, la ricchezza della vita selvatica, il valore economico, i problemi e le strategie di conservazione. Obiettivo della collana è quello di far crescere tra i cittadini, i tecnici e gli amministratori locali la consapevolezza sul valore delle risorgive, grande “capitale naturale” della pianura Padano-veneta, in grado di garantire numerosi servizi ecosistemici ma messo a rischio nella sua sopravvivenza da una serie di fattori concomitanti"

Relatori / Referenti

DIALOGA CON

Giustino Mezzalira

File scaricabili, link e
pubblicazioni

https://www.fondazioneghirardi.org/wp-content/uploads/2025/09/Locandina_ALTISSIMO_2025_Piazzola_Legge.png

Destinatari

EVENTO APERTO A TUTTI - INGRESSO GRATUITO

Accoglienza dalle ore 20.45

© 2025 Fondazione G.E. Ghirardi E.T.S. Tutti i diritti riservati C.f. 92026330289
chevron-down