
PROGRAMMA ATTIVITÀ 2020
COMUNICAZIONE 04/12/2020
Sono sospese tutte le attività in programma fino al 15/01/2021 – in allineamento al Dpcm del 3/12/2020
Scopri la locandina EVENTI 2020
(Ti ricordiamo che alcune attività potrebbero subire variazioni a causa dell’emergenza Covid-19)
COMUNICAZIONE 31/03/2020
oppure consulta l’archivio degli scorsi anni
COMUNICAZIONE 4-12-2021
I concerti previsti fino al 15 gennaio 2021 sono sospesi – in allineamento al Dpcm del 3/12/2020
Concerti OTTOBRE 2020
PROGRAMMA 2020
LA GRANDE SCUOLA RUSSA
24 ottobre 2020
Concerto con gli Artisti del Teatro La Fenice
Scarica la locandina
Segui l’evento su Facebook
In collaborazione con:
FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA
PROGRAMMA 2019 – NOTE D’EUROPA
Viaggio sonoro attraverso le principali scuole musicali europee
1° CONCERTO CON I SOLISTI DELLA FENICE
2° CONCERTO CON I SOLISTI DELLA FENICE
3° LE “CHANSONS FRANCESI” CON GLI ARTISTI DELLA FENICE
4° CONCERTO PIANISTICO – PREMIO VENEZIA
5° CONCERTO CON I SOLISTI DELLA FENICE
6° CONCERTO PIANISTICO – PREMIO VENEZIA
I prossimi concerti potrebbero subire variazioni rispetto al PROGRAMMA 2020

Dona il 5xmille delle tue imposte alla
Fondazione G. E. Ghirardi Onlus a sostegno dei progetti nell’ambito della musica e del benessere della persona
– apponendo la tua firma nella casella riservata al “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale”
– indicando il Codice Fiscale 92026330289

ALTRI PROGETTI
Aperta al territorio, alla sua creatività e alla valorizzazione dei talenti e del benessere per l’ambiente e la persona, la Fondazione G. E. Ghirardi Onlus sviluppa e appoggia altre iniziative di rilievo sociale e culturale.
PROGETTO FESTA DELLA MUSICA ATTIVA
Dal 2009, evento annuale dedicato a chi pratica la musica “per passione”, ovvero in tutte le sue forme e non in veste strettamente professionale. Condivisione e valorizzazione della musica come linguaggio universale, in sintonia con la vocazione musicale di Villa Contarini – Fondazione G. E. Ghirardi.
Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi
a Piazzola sul Brenta
a Piazzola sul Brenta
La Villa è sede della Fondazione Giordano Emilio Ghirardi ONLUS, istituzione senza fini di lucro che accoglie e promuove avvenimenti culturali e iniziative di utilità sociale collaborando con istituzioni nazionali e internazionali.
I suoi scopi sono sia la ricerca e l’informazione sulla salute e la prevenzione, con particolare attenzione alle malattie degenerative e al cancro, sia la valorizzazione del patrimonio monumentale e culturale della Villa di Piazzola.
I suoi scopi sono sia la ricerca e l’informazione sulla salute e la prevenzione, con particolare attenzione alle malattie degenerative e al cancro, sia la valorizzazione del patrimonio monumentale e culturale della Villa di Piazzola.
Pubblicazioni
UN GRANDE FIABESCO CASTELLO – RISCOPRO LA REGGIA DI PIAZZOLA
Fondazione G.E. Ghirardi Onlus, 1984
Fondazione G.E. Ghirardi Onlus
PREVENZIONE DEL CANCRO DEL GROSSO INTESTINO
Ruolo della Diagnosi e Cura della Poliposi Colo-Rettale
Ruolo della Diagnosi e Cura della Poliposi Colo-Rettale
a cura di Cristiano Crosta e
Pierpaolo Dallera – 1996

L’OROLOGIO DEL PIACERE
di F.M. Piccioli, 1685.
di F.M. Piccioli, 1685.
Ristampa anastatica condotta sull’originale, promossa dalla Fondazione G.E. Ghirardi Onlus e realizzata da Edizioni Canova, Treviso nel 2003.
Per ulteriori informazioni:
e-mail: eventi@fondazioneghirardi.org

Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani
FILOGENESI E ONTONOGENESI DELLA MUSICA
La musica nell’evoluzione delle specie animali e nello sviluppo umano
La musica nell’evoluzione delle specie animali e nello sviluppo umano
A cura di Giuliano Avanzini, Tito Longo, Maria Majno, Stefano Malavasi e
Dario Martinelli
Premessa di Claudio Scimone
In collaborazione con Fondazione
G.E. Ghirardi – Franco Angeli 2012
Alberto Susa
STORIA DI UN BORGO A VOCAZIONE MANIFATTURIERA
Piazzola sul Brenta
Piazzola sul Brenta
Un paese veneto visto dal suo aspetto manifatturiero – Fondazione G.E. Ghirardi Onlus , 2014.
“Piazzola sul Brenta, tranquillo paese situato qualche chilometro a nord di Padova, è noto ai nostri giorni soprattutto per l’immensa villa che lo domina e lo caratterizza, …”

Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani
Think Animal
il mondo visto dagli altri animali
il mondo visto dagli altri animali
Il volume è il lavoro conclusivo del convegno Think Animal – Il mondo visto dagli animali non-umani, organizzato dalla Fondazione G.E. Ghirardi Onlus il 1 marzo 2014.
Il libro è in vendita presso tutte le più importanti librerie online.
Per ulteriori informazioni:
e-mail: eventi@fondazioneghirardi.org
Progetto in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale Azienda Ulss6 Euganea
PROGETTO PerSona – Identità e Musica
Per informazioni sull’iniziativa e sui volumi pubblicati visita la sezione dedicata, cliccando sul pulsante qui sotto:
