Fondazione Ghirardi ETS Logo blu

LUCA PIOVESANCONCERTO PER FISARMONICA IN COLLABORAZIONE CON LA FENICE DI VENEZIA

Quando

15/11/2025

20:45 - 22:30

aggiungi a G. calendar
Tipologia di Attività

Edizione 2025 - n°11

Dove

Villa Contarini - Fondazione G. E. Ghirardi

Via Luigi Camerini, 1

Organizzatori

Il concerto prevede ingresso con offerta minima di 10 euro - fino a esaurimento posti - non è prevista la prenotazione

 

In questo concerto Luca Piovesan presenta un excursus storico, geografico e di genere, sulle anime e possibilità della fisarmonica: da strumento collegato alla tradizione popolare in molte parti del mondo, alle prime trascrizioni di musica classica, fino alla letteratura originale.
Luca Piovesan, fisarmonicista, ricercatore e sound artist basato a Bruxelles si occupa da anni di diffusione di nuovi repertori per fisarmonica e di processi di co-creazione musicale, lavorando con compositori, artisti e comunità.

 

MUSICHE

Pidmanula Pidvela (Trad. Ucraina)
Gankino Horo (Trad. Bulgaria)
Agua y vino (Egberto Gismonti)
Mad rush (Philip Glass)
Dream (John Cage)
Road Runner (John Zorn)
Variazioni su un sogno di Piazzolla (Luca Piovesan)
Duale (Francesco Pavan)
Adagio per Glassharmonika K.356 (Wolfgang Amadeus Mozart)
La colesul viilor (Trad. Romania)
Palhaço (Egberto Gismonti)

 

CURRICULUM

Luca Piovesan, fisarmonicista, ricercatore, produttore musicale e sound artist basato a Bruxelles, si è diplomato in fisarmonica al conservatorio “Verdi” di Milano, è laureato in Lettere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia ed ha un diploma come fonico presso Audiofficine.

Attualmente sta terminando un dottorato presso la Vrije Universiteit Brussel facendo ricerca sui processi di co-creazione utilizzando una fisarmonica estesa da un set di pedaliere ed elettronica.

Luca è uno specialista delle molte possibilità espressive della fisarmonica nel panorama della musica contemporanea, collaborando spesso con compositori e performers. Esplora inoltre altri repertori e palcoscenici (teatro, klezmer, improvvisazione libera, musica da camera ed orchestrale) per arricchire la propria tavolozza espressiva, portando così la freschezza e l’energia del suo caleidoscopico strumento all’ascoltatore.
Suona regolarmente con Ictus, “Promenade Sauvage”, “a few minutes to silence”, e Sadie Fields.

Si è esibito negli USA (Harvard University, Berklee College of Music, Boston University, Mata Festival NY, Minneapolis University), Belgio (Bozar, Theatre National, Brussels Philarmonic Orchestra), Austria (Konzerthaus Wien, Wiener Festwochen), Germania
(Bayreuther Festspiele), Giappone (Tokyo Opera City Hall, Yokohama Hall), Francia (Opera de Lille, Théâtre National de Strasbourg, MC93), Portogallo (Théâtre National de Porto, Culturgest Lisboa), Svizzera (La Via Lattea Lugano, Festival Archipel Genève), Italia (Teatro la Fenice, Teatro Massimo di Palermo), Canada, Paesi Bassi (IIC Amsterdam) e Romania (Università di Timisoara).

È autore del progetto [accordion4composers], un libro digitale con files audio che illustra ai compositori come approcciarsi alla scrittura per questo strumento.

I suoi ultimi dischi sono Helsinki (Bandcamp), Palhaço (BlowOutRecords, Italia), Sul Tasto (Col Legno, Austria), Maintenance Hums Carrier Records, USA) e Novus (Stradivarius, Italia).

È docente di Music Technology presso il Koninklijk Conservatorium di Bruxelles, e come fonico è fondatore di BlowOutStudio, uno studio di incisione e produzione attivo nella musica di ricerca.

È un viaggiatore instancabile, attratto dalla varietà del mondo e dei suoi abitanti ed è attivo come volontario in progetti di promozione dell’uso della bicicletta come mezzo di trasporto, sia come meccanico che come formatore di neofiti.

Il suo sito è www.lucapiovesan.art

 

 

 

Il PROGRAMMA

Ore 20:15

Accoglienza del pubblico

Ore 20:45

Saluti di benvenuto

Dino Cavinato - Direttore Fondazione G. E. Ghirardi E.T.S.

Introduzione al Concerto

Mario Merigo
Ore 21:00

Concerto

File scaricabili, link e
pubblicazioni

https://www.fondazioneghirardi.org/wp-content/uploads/2025/09/Locandina_concerto_luca_piovesan_2025_11_15.pdf

Patrocinio
e partecipazioni

In collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Con il patrocinio di Regione del Veneto, Provincia di Padova, Città di Piazzola sul Brenta

© 2025 Fondazione G.E. Ghirardi E.T.S. Tutti i diritti riservati C.f. 92026330289
chevron-down