Villa Contarini - Fondazione G. E. Ghirardi
Via Luigi Camerini, 1
Fondazione G. E. Ghirardi E.T.S. +390495591717
info@fondazioneghirardi.org fondazioneghirardi.org
Musiche di G. Fauré, L. M. Tedeschi, O. Respighi, A. Jolivet
Il concerto propone un dialogo tra repertorio italiano e francese dall’Ottocento al Novecento con una selezione di composizioni dal carattere evocativo, capaci di dipingere attraverso le note dei quadri vividi e affascinanti.
La selezione proposta dal Trio Mirages vuole mostrare come l’accostamento dei timbri del flauto, di uno strumento ad arco e dell’arpa – consacrato da Debussy nel primo Novecento con la celebre Sonata per flauto, viola ed arpa – possa proiettare l’ascoltatore verso dimensioni extra-musicali, tracciando delle vere scenografie e immagini sonore.
Il concerto prevede ingresso con offerta minima di 10 euro - fino a esaurimento posti - non è prevista la prenotazione dei posti
Il Trio Mirages nasce nel 2021 presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia, nell’ambito del corso di Musica da Camera tenuto dal Maestro Simone Gramaglia nell’Anno Accademico 2021-2022, corso completato dal Trio con pieni voti e lode. Attraverso l’unione delle diverse sonorità di flauto, violoncello e arpa, il Trio ha dato inizio alla propria attività focalizzandosi sul repertorio francese novecentesco e sulla ricchezza e raffinatezza timbrica che lo contraddistinguono, eseguendo musica di autori quali Debussy, Ravel, Jolivet e Damase. Attualmente, il Trio si sta dedicando ad un ampliamento del proprio repertorio, avvicinandosi ad altri periodi e stili musicali attraverso trascrizioni di grandi pagine della tradizione, con autori quali Vivaldi, Telemann, Franck e Respighi. Contemporaneamente, il Trio è impegnato in un lavoro di ricerca e studio di repertorio contemporaneo originale per questa formazione che porta alla pubblicazione del progetto discografico “Musique d’un Passé Proche” per l’etichetta Da Vinci Publishing a inizio 2025. Nel 2023 il Trio ha partecipato alle Masterclass tenute dal Maestro Simone Gramaglia presso l’Accademia Internazionale Filarmonica del Mediterraneo di Trani, e al Corso di Perfezionamento Musicale “Marco Allegri” presso la Scuola Comunale di Musica “G. Sarti” di Faenza, approfondendo, in queste occasioni, il lavoro di affinamento cameristico già in atto. Il Trio si è finora esibito nell’ambito delle rassegne “Gioventù Musicale d’Italia” (Camerino e Modena), “Onde Musicali sul Lago d’Iseo” (Riva di Solto, BG), “Sere Serene” (Crevalcore, BO) e “Note in Città” (Suzzara, MN); oltre che in vari eventi concertistici organizzati presso luoghi di cultura in Italia e all’estero, tra cui: la Sala del Tricolore del Comune di Reggio Emilia, il Teatro Comunale “Ruggero Ruggieri” di Guastalla (Reggio Emilia), il Nuovo Teatro San Prospero di Reggio Emilia, l’Auditorium “G. Paolo II” di Piove di Sacco (Padova), la Sede della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche di Genova, l’Accademia Carrara di Bergamo, la sede dell’Ateneo delle Scienze, Lettere e Arti di Brescia e la chiesa Vanha Kirkko (Chiesa Antica) di Helsinki (Finlandia) per un concerto organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki. Nel 2022 il Trio ha ottenuto il primo premio nell’ambito della categoria di musica da camera del VII Concorso Internazionale “Diapason d'oro” di Pordenone, il terzo premio nella “Online International BTHVN Wien Competition 2022”, e il terzo premio nell’“Amadeus International Music Awards 2022”. Nel 2023 il Trio ha ottenuto il primo premio nell’ambito della categoria di musica da camera del VII Concorso “Giuseppe Alberghini” di Castel Maggiore (Bologna) e il primo premio assoluto nel XVI Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco” e al Concorso Musicale Nazionale “Città di Belluno” 2023.
Accoglienza del pubblico
Saluti di benvenuto
Introduzione al Concerto
Concerto con il Trio Mirages
In collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Con il patrocinio di Provincia di Padova, Città di Piazzola sul Brenta