
Villa Contarini - Fondazione G. E. Ghirardi
Via Luigi Camerini, 1
Fondazione G. E. Ghirardi E.T.S. +390495591717
info@fondazioneghirardi.org fondazioneghirardi.org
Incontri, laboratori artistici e tavole rotonde per raccontare la relazione tra caregiver e persona affetta da demenza, tra emozioni, responsabilità, diritti e doveri
Ti ricordiamo che è necessaria l'iscrizione sia al Convegno (9.45-13.30) sia ad eventuali attività a cui desideri partecipare
Ti preghiamo di avvisarci tempestivamente in caso non ti sia più possibile partecipare all'evento o alle attività scrivendo una mail a prenotazione@fondazioneghirardi.org
Sia il convegno che i laboratori sono gratuiti e aperti alla cittadinanza, caregiver e ai loro cari.
PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO (9.45-13.30) GRATUITA CON ISCRIZIONE TRAMITE MODULO
PARTECIPAZIONE AI LABORATORI GRATUITA CON ISCRIZIONE TRAMITE MAIL (specificando nome, cognome, telefono, se si partecipa come caregiver/paziente/..., nome del laboratorio e fascia oraria)
__________________________
LABORATORI ED ESPERIENZE
MELODIE PER LA MEMORIA - laboratorio musicale
Manuela Guadagnini - Psicologa e musicoterapeuta
La malattia di Alzheimer rappresenta una delle sfide più ardue per i pazienti e le loro famiglie. L'inesorabile declino cognitivo, la perdita di autonomia e, non ultima, l'alterazione della memoria e della comunicazione verbale, impongono un carico emotivo e pratico significativo sui caregiver. Riconoscendo la fatica e la dedizione di coloro che quotidianamente si prendono cura dei propri cari, proponiamo un laboratorio musicale esperienziale, pensato per offrire strumenti pratici e un momento di condivisione e sollievo.
La musica ha la straordinaria capacità di evocare ricordi ed emozioni anche quando altre funzioni cognitive sono compromesse. Numerose evidenze scientifiche dimostrano come, grazie alle capacità neuropatiche del cervello, l'ascolto e la riproduzione musicale attraverso il canto possano stimolare aree cerebrali ancora integre o meno danneggiate dalla malattia di Alzheimer, favorendo la reminiscenza e la riattivazione di tracce mnestiche apparentemente perdute. Questo fenomeno non è solo un "viaggio nel passato", ma un'opportunità per riaccendere scintille di identità e connessione con il presente. Il laboratorio si propone di sfruttare il potere della musica attraverso tecniche tipiche della musicoterapia come veicolo di comunicazione e riattivazione, offrendo ai caregiver tecniche semplici ma efficaci per migliorare l'interazione con i propri familiari. L'obiettivo è fornire strumenti per superare le barriere comunicative e emotive che spesso si creano a causa della malattia, ritrovando modi nuovi e significativi per entrare in contatto con la persona amata, anche quando il riconoscimento o la comunicazione verbale sono deficitari.
(Durata: 40 minuti) TURNO ore 15.30 - TURNO ore 16.30
IL RITMO E LA RESILIENZA COGNITIVA - L’impatto del ritmo sull’attivazione cerebrale nell’Alzheimer
A cura di Associazione Eufonia e Centro Studi Musicoterapia Veneto
Questo laboratorio è pensato per fornire ai caregiver di persone affette da Alzheimer strumenti pratici e creativi per facilitare l'interazione e il benessere attraverso l'esplorazione del ritmo. Il ritmo è un linguaggio universale che va oltre le parole. Attraverso questi semplici strumenti, è possibile apprendere un modo diverso per comunicare, accogliere ed emozionarsi insieme ai nostri cari. Ogni battito, ogni suono, è un filo che rafforza il legame affettivo, creando momenti di vera e profonda presenza.
(Durata: 40 minuti) TURNO ore 15.30 - TURNO ore 16.30
STORIE SOTTO L’OMBRELLO Magia di letture e laboratori animati
Laboratorio per bambine e bambini della Scuola Primaria
Marianna Benasciutti
Educatore teatrale e insegnante di Danceability con esperienze di teatro fisico, d’improvvisazione e letture animate
Elisa Favaro
Educatore teatrale con formazione in Arti Terapie applicate ed esperienze di teatro fisico, d’improvvisazione e letture animate
"Non ricordi, NONNINO?" di An Swert e Eline Van Lindenhuizen è una storia delicata sulla demenza senile che racconta di un nonno che inizia a dimenticare molte cose, comprese le parole, e di come la nipote, Carlotta, lo aiuta e lo sostiene. È un viaggio di scoperta e accettazione della malattia degenerativa, mostrando come le strategie più semplici possano aiutare a superare le difficoltà e a trovare nuova normalità. Questa lettura è un tributo alla resilienza umana e all’amore, dove viene sottolineata l’importanza dell’affetto, dei piccoli gesti e dei ricordi che rimangono.
(Durata: 2 ore) UNICO TURNO dalle ore 15.30
https://www.fondazioneghirardi.org/wp-content/uploads/2025/08/LOCANDINA_vagaMENTE_2025_09_13_aggiornata_25_agosto.pdf
LOCANDINA LABORATORI https://www.fondazioneghirardi.org/wp-content/uploads/2025/09/LABORATORI_vagaMENTE_2025_09_13.pdf
vagaMENTE 2024 https://www.fondazioneghirardi.org/vagamente/
RELAZIONE GIULIA CAMPORESE https://www.fondazioneghirardi.org/wp-content/uploads/2025/09/Camporese-Giulia_vagaMENTE-2025.pdf
RELAZIONE DAMIANO SUELOTTO https://www.fondazioneghirardi.org/wp-content/uploads/2025/09/Suelotto-Damiano_vagaMENTE-2025.pdf.pdf
INAS-CISL PROCEDURA ACCERTAMENTO INVALIDITÀ https://www.fondazioneghirardi.org/wp-content/uploads/2025/09/Inas_-Cisl_PROCEDURA-DI-ACCERTAMENTO-INVALIDITA.pdf
RELAZIONE ANDREA MELENDUGNo https://www.fondazioneghirardi.org/wp-content/uploads/2025/09/Andrea-Melendugno_vagaMENTE-2025.pdf
RELAZIONE GIACOMO DAL GESSO https://www.fondazioneghirardi.org/wp-content/uploads/2025/09/Dal-Gesso-Giacomo_-vagaMENTE-2025-presentazione_progetto-ora_24-26.pdf
RELAZIONE CHIARA OMETTO - GIUSEPPE PROVASI https://www.fondazioneghirardi.org/wp-content/uploads/2025/09/Giuseppe-Provasi-Chiara-Ometto_vagaMENTE-2025.pdf
RELAZIONE MANUELA GUADAGNINI https://www.fondazioneghirardi.org/wp-content/uploads/2025/09/Guadagnini-Manuela_vagaMENTE-2025.pdf
ISCRIZIONE CONVEGNO (9.45-13.00) https://forms.gle/oAVcpQY3ZDbg55wi7
FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA https://www.alzheimer.it/iniziative/piazzola-sul-brenta/
UNA MAPPA PER LE DEMENZE - ULSS 6 EUGANEA https://demenze.regione.veneto.it/io-sono/persona-con-disturbo-neurocognitivo/
Aperto alla cittadinanza, caregiver e loro cari, educatori, psicologi, psicoterapeuti, docenti, studenti, amministratori di sostegno, amministratori e associazioni.
Con il patrocinio di Regione del Veneto, Provincia di Padova, Città di Piazzola sul Brenta, ULSS6 Euganea, Federazione Alzheimer Italia
Iniziativa inserita nell’ambito degli “Interventi per l’invecchiamento attivo DGR 1370/2024” Regione del Veneto